
- Condividi su Facebook
- Invia su Whatsapp
- Invia su Messenger

Da Ghost Stories a Suspense: i 25 film sui fantasmi da vedere assolutamente
Dal caso cinematografico dell'anno, Ghost Stories, in uscita nelle sale italiane dal 19 aprile 2018, a ritroso fino al 1961 con Suspense. Una selezione di film sui fantasmi in cui spiriti e presenze sanno suscitare paura e scavare tra i meandri della nostra anima.
Da Jacopo Fioretti - 16 Aprile 2018 10:07
Esistono delle figure talmente radicate e ricorrenti nell’immaginario popolare e nella tradizione letteraria della storia dell’uomo da essere note in tutte le civiltà sin dalla notte dei tempi. Presentandosi in varie versioni e sotto diverse spoglie, avendo un background variabile, pensati in accezione negativa o positiva, ma comunque sempre presenti. Tra tutte quante la più emblematica e significativa è quella del fantasma . Il termine, di derivazione greca, significa “apparizione” e si riferisce ad una presenza incorporea – quindi legata al sovrannaturale e al paranormale – e solo con il tempo si è legata alla manifestazione di un defunto.
Spiritelli dispettosi, fantasmi terrificanti, presenze demoniache, spiriti capaci di possessioni, proiezioni telepatiche, allucinazioni; la tradizione orale prima e quella scritta poi sono state fautrici di una veicolazione costante di storie che, a seconda del contesto e dello scopo, presentavano la medesima figura nelle più incredibili e diversificate forme. La capillarità e l’importanza di questa diffusione culturale è andata sfociando in tutti gli ambiti delle tradizioni popolari: la religione, la scienza, il folklore, la letteratura e così via.
Nella versione tradizionale il fantasma è associato ad elementi sinistri e orrorifici: nei racconti gotici spesso infestano vecchi castelli decadenti o antiche ville isolate dal mondo. Possono essere però anche figure più complesse, con un proprio scopo e una propria volontà, lo dimostra il celebre fantasma del padre di Amleto nell’omonima tragedia shakesperiana del 1600, probabilmente l’esempio per eccellenza, capace di ispirare le versione future. La letteratura inglese ha proposto anche un’altra versione, in questo caso la più positiva possibile, nel romanzo Il canto di Natale di Charles Dickens, metà 1800, nella quale i fantasmi salvano l’anima di Scrooge, destinata a pagare per la sua infinita avarizia.
È senza dubbio affascinante tentare di ripercorrere le varie trasformazioni di un personaggio così importante, soprattutto se si pensa alla moltitudine di figure della tradizione orrorifica legate con tutta probabilità al fantasma. I vampiri, gli zombie, i demoni e così via sono tutti associabili all’idea che c’è dietro la letteratura dei fantasmi, trasportati e reinventati in modi straordinariamente diversi e incompatibili, ma associabili sempre e comunque da questa visione del ritorno dopo la morte.
Dopo la tradizione orale e scritta, con l’avvento del cinema, i vari autori non si sono fatti pregare due volte e si sono tuffati nella ricchissima tradizione di storie di fantasmi , riemergendone illuminati e capaci di creare, mescolare e giocare in modo originale e proficuo con questo personaggio.
Siamo arrivati al 2018 e i racconti sui fantasmi vengono ancora usati assiduamente e apprezzati dal pubblico, soprattutto nel suo contesto orrorifico originale. In questa insenatura artistica si colloca l’uscita di un film che è già stato largamente elogiato dalla critica e la cui uscita in Italia è prevista per il 19 aprile con Adler Entertainment. Stiamo chiaramente parlando di Ghost Stories , un supernatural thriller che ci ha piacevolmente affascinati, tanto da indurci a stilare una lista dei migliori ghost movie, quelli da vedere assolutamente!
Da Ghost Stories a Suspense : i 25 film horror sui fantasmi che dovete vedere
Ghost stories (jeremy dyson & andy nyman, 2017).
Due dei membri d’elite della geniale troupe comica della League of Gentlemen, che sul proprio show in onda sulla BBC non ha fatto certo mistero di essere fan accaniti del genere horror, hanno dato vita al caso cinematografico dell’anno con l’intenzione di mettere in scena un nuovo grandioso capitolo in piena linea con la ricca tradizione dell’horror inglese e in pieno stile ghost movie, ma con una strizzatina d’occhio ai classici horror all’americana, in primis La casa del maestro Sam Raimi. Prima di diventare film, lo sceneggiato è stato una pièce teatrale di grande successo capace di raccogliere consensi a Londra, Mosca, Sidney e in altre parti del mondo. Al cinema si presenta con un meraviglioso Martin Freeman , con il giovane protagonista della serie Netflix The End of the F***ing World , Alex Lawther e con lo stesso Andy Nyman come protagonista nei panni di uno scettico e scanzonato investigatore televisivo determinato a smascherare ogni episodio sovrannaturale, ogni sensitivo cialtrone e ogni leggenda nel nome del suo mito di gioventù, un reporter che lo ispirò nella sua missione. Ma sarà proprio la chiamata del professore, ormai completamente redento rispetto alle sue idee sull’inesistenza dell’occulto, a sconvolgere la vita del nostro protagonista.
Il film si snoda in vari episodi destinati a ricomporsi nel finale in un puzzle ben costruito, autoironico e terrificante, in grado di incollare il pubblico davanti allo schermo fino all’ultimo frame. Atmosfere che ci catturano completamente, facendo immedesimare gli spettatori nelle storie narrate: un meccanismo da scatole cinesi che risulta ipnotico e avvincente, consegnando agli occhi del pubblico una delle opere filmiche più spaventose sotto ogni punto di vista.
Crimson Peak (Guillermo Del Toro, 2015)

Nella filmografia del regista messicano, fresco fresco dei più grandi riconoscimenti dell’Academy (Premio Oscar per miglior film e per miglior regia per La Forma dell’Acqua ), si sono sempre succedute pellicole mirate ad un immaginario orrorifico e fantastico. In Crimson Peak Edith (Mia Wasikowska), una scrittrice stanca della monotonia della mentalità borghese di New York, trova l’amore in Sir Thomas Sharpe (Tom Hiddleston), arrivato in città per far brevettare una macchina di sua stessa invenzione. Dopo la morte improvvisa del padre, Edith prende la decisione immediata di sposarsi con Sir Sharpe e di trasferirsi a Crimson Peak, un luogo isolato dal mondo, insieme al suo amato e alla sinistra sorella Lucille Sharpe (Jessica Chastain). Il soggiorno nella magione degli Sharpe sarà un’esperienza che non dimenticherà mai.
La grande capacità di Del Toro di analisi e di personalizzazione delle figure che vivono in queste atmosfere particolari, in primis i suoi famosi “mostri”, figure ormai diventate iconiche nella cinematografia degli ultimi anni, gli ha permesso di fonderli con grande libertà ed efficacia in vicende tra le più diverse fra loro.
Nel caso di questa pellicola, Del Toro decide di creare un film sui fantasmi in stile classico , tra il sovrannaturale e il reale, con dei riferimenti specifici all’immaginario gotico e inserendo dei chiari rimandi al maestro dell’horror H.P. Lovecraft, uno dei suoi scrittori preferiti. Il film gode di una grande esaltazione visiva, grazie a delle figure imponenti, in primis la magione lontana dal mondo, dove si svolge tutta la seconda parte del film, non solo infestata dai fantasmi, ma teatro di una follia malata, macabra e omicida.
La casa respira, vive, interagisce con i personaggi, è un’entità a sé ed è la perfetta traduzione visiva di tutte le emozioni e le atmosfere sinistre della pellicola. Geniale è la presenza dell’argilla rossa che pervade tutto il manto erboso della villa e nella sua forma liquida diventa il sangue di una casa che sta morendo e sprofondando pian piano nella cava argillosa posta nel sottosuolo.
Ouija (Stiles White, 2014)

La prima regia di White ci propone un horror di stampo classico, ma sempre affascinante, il cui tema è quello della comunicazione con l’aldilà. Due bambine, Laine e Debbie, giocano con una tavoletta Ouija, capace di creare una connessione con l’adilà in maniera sicura a patto che si rispettino le tre regole fondamentali: non giocare mai da soli, non giocare in un cimitero e salutare sempre. Dopo la seduta però qualcosa va storto e Debbie muore impiccata. La tragedia porterà Laine ad entrare in contatto con DZ, uno spirito maligno che terrorizzerà la sua vita e quella dei suoi amici.
Nonostante l’assenza del medium, il ponte classico tra il mondo dei vivi e dei morti, il film riesce ad appropriarsi in maniera efficace degli elementi canonici dei film horror : la casa infestata, lo spettro di una persona defunta, l’opposizione tra l’innocenza delle bambine e la violenza dell’evento ed infine la più canonica delle domande: cosa vuole l’anima del defunto per essere in pace?
Gli effetti speciali di sua maestà Stan Winston sono uno dei punti di forza di un film capace di spaventare, ma che deficita in un pathos che non sempre riesce a essere all’altezza, nonostante la forza e la credibilità di un film che fa suoi lo svolgimento e lo scioglimento classico di una storia di fantasmi. Nel 2016 Mike Flanagan girerà il prequel di questa pellicola, Ouija – Le origini del male .
Oculus – Il riflesso del male (Mike Flanagan, 2013)

Ispirato al corto Oculus: Chapter 3 – The man with the plan , girato dallo stesso Flanagan, la pellicola del 2013 è il perfetto ampliamento (realizzato anche grazie all’aiuto di Jeff Howard) di un piccolo universo filmico con delle regole ben precise ed efficaci.
Timbo, dopo dieci anni passati in un ospedale psichiatrico per aver ucciso il padre, viene dimesso, ormai dissuaso dalla convinzione dell’esistenza di una forza paranormale che lo avesse spinto a compiere l’efferato omicidio. Di tutt’altro avviso però è la sorella Kaylie, la quale cerca di convincere il fratello a rintracciare e distruggere uno specchio, comprato dal padre anni prima. Quello stesso specchio che, inspiegabilmente, aveva portato alla rovina della famiglia.
Il film è un perfetto mix tra thriller psicologico , nella prima parte, e horror puro , nella seconda. Grazie all’uso efficace delle visioni dei due fratelli (che man mano rivivono la loro infanzia riuscendo a ricordare i fatti accaduti anni prima) e la straordinaria capacità di editing di Flanagan – non per nulla nato come montatore – si crea un ritmo veloce, incalzante e innovativo con il quale viene raccontata l’intera vicenda. Si tratta di una pellicola assolutamente peculiare , basata inizialmente su delle premesse banali per poi esplodere in un avvicendamento enigmatico e tenebroso, in cui i protagonisti tentano, lottano costantemente per trasformare una forza oscura da predatrice a preda.
L’evocazione – The Conjuring (James Wan, 2013)

James Wan , il regista malese noto al grande pubblico per la prima pellicola della saga di Saw – L’enigmista , si confronta con un film denso di orrore nel suo stato più primitivo e irrazionale. La pellicola, tratta da fatti realmente accaduti, catapulta lo spettatore in un inferno “usuale”, per ambiente casalingo e per contesto familiare. Una famiglia convive con delle presenze che stanno mettendo in ginocchio la loro sanità mentale e la loro stessa vita, dunque si rivolgono ai famosi coniugi Lorraine ed Ed Warren, (le cui esperienze avevano ispirato anche altre pellicole importanti come Amityville Horror e The Haunting in Connecticut ), collaboratori del Vaticano nell’individuazione e nella cacciata di presenze demoniache.
La classica tematica della casa infestata viene fatta propria da Wan con elementi del J-horror, costruendo con la tensione una premessa pesante e terrificante per poi sconvolgere lo spettatore con quello che viene mostrato. L’uso di maschere che mostrano volti tumefatti e deliranti è preciso, mai noioso e sempre puntuale. Un film non per i deboli di cuore, ma un ottimo prodotto per gli amanti del genere.
Sinister (Scott Derrickson, 2013)

Ellison Oswalt, uno scrittore in cerca di una storia che possa rilanciare la sua carriera, decide di trasferirsi con tutta la famiglia in una casa isolata in un bosco per indagare su un misterioso quanto macabro fatto avvenuto lì tempo prima. Infatti la famiglia che vi abitava fu ritrovata impiccata in giardino, tranne la bambina, della quale si sono perse le tracce.
Dopo qualche tempo nella dimora Ellison trova dei vecchi filmati familiari in super8, tra i quali ci sono anche le macabre scene di delitti e in ognuna di queste si trova una figura misteriosa. Lo scrittore capisce ben presto che non è un caso che lui abbia trovato quei video in soffitta e che qualcuno, o qualcosa, gli ha teso una trappola.
Il regista del successo commerciale The exorcism of Emily Rose compie un notevole passo stilistico in avanti con la realizzazione di una pellicola che passa dal thriller psicologico all’horror puro con incredibile nonchalance. Un notevole Ethan Hawke si carica sulle spalle tutto il peso della vicenda in modo egregio, accompagnando lo spettatore nel baratro dell’indagine e nell’orrore che si cela dietro quelle innocenti super8, in grado di rievocare un cinema grezzo e di come immagini ormai passate possano ugualmente coinvolgere e, in questo caso, terrorizzare lo spettatore. L’uso del canonico portale per far entrare nel mondo reale uno spirito malvagio viene reinterpretato con una chiave interessante e ben pensata.
Insidious (James Wan, 2010)

Wan ritrova lo sceneggiatore Leigh Whannell, con il quale ha fatto coppia anche in Saw , per creare una pellicola incentrata sull’esistenza dei corpi astrali e dei viaggi extracorporei, un altro degli elementi tipici del genere horror.
I Lambert si trasferiscono in una nuova casa, dove uno dei tre figli, Dalton, dopo una botta alla testa rimediata in soffitta, non riesce più a svegliarsi dal sonno. I genitori cercano in tutti i modi di trovare una soluzione, mettendo in scena un rapporto in crisi, la cui disperazione è alimentata dal fatto che c’è una minima speranza di recuperarlo. Alla fine si rivolgeranno a una medium, la quale svelerà al signor Lambert che il figlio ha ereditato da lui la capacità di viaggiare nel regno dei morti (e quindi tra i fantasmi!) e che l’unico modo per recuperarlo sia indurlo in trance in modo da poterlo raggiungere e salvare.
Nonostante la ricerca della particolarità nello sviluppo della vicenda, gli elementi orrorifici rimangono sempre quelli canonici: la tecnica del jumpscare e la tensione crescente, ma anche i dettagli ambientali e di atmosfera alla fine trovano le loro manifestazioni in soluzioni già viste e a tratti scontate.
Da segnalare comunque la scelta coraggiosa delle proiezioni astrali, un tema non sempre affrontato nel genere, anche se molto presente nella letteratura, e l’ottima rappresentazione dell’Altrove, il mondo a metà tra il terreno e l’aldilà.
The Orphanage (Juan Antonio Bayona, 2007)

Del Toro benedice l’opera prima di Bayona con la sua firma sulla produzione, permettendogli di mettere in scena una vicenda con un impatto visivo ed emotivo assolutamente fuori dal comune.
La pellicola, vincitrice di sette premi Goya e in lizza agli European Film Awards del 2008, riesce ad elevare il piano dell’horror di genere ad un livello più alto, esaltando e poi unendo in maniera sensazionale la disperazione di una madre per il destino del figlio con l’atmosfera terrificante di un luogo e di una catena di eventi che richiamano solamente all’abisso più profondo.
La trama di The Orphanage ruota attorno a Laura, che torna all’orfanotrofio dove è stata da piccola per trasformarlo in un istituto per bambini bisognosi, come Simon, il piccolo che ha adottato, affetto dal virus dell’HIV. L’atmosfera dell’orfanotrofio riesce però a stimolare la fantasia del piccolo, il quale inizia a raccontare storie di amici immaginari e vicende fantastiche finché, durante una caccia al tesoro, scompare. Sarà solo l’inizio dell’angoscia per Laura e per il marito Carlos.
L’argomento del ritorno dalla morte di bambini con l’intento di vendicarsi sa un po’ di dejavù, ma la pellicola presenta dei punti di forza indiscutibili: lo stile raffinato della regia di Bayona e un cast in stato di grazia, soprattutto per quanto riguarda l’interprete di Laura (Belén Rueda), capace di arricchire il genere horror canonico del film con un’introspezione psicologica ed emotiva assolutamente straordinaria, che non può non colpire anche i detrattori del genere.
1408 (Mike Håfström, 2007)

Sicuramente una delle migliori trasposizioni su schermo di un racconto del maestro Stephen King, spesso mortificato da dei registi quasi mai in grado di tradurre efficacemente le emozioni stampate sulla pagina.
Mike Enslin, uno scrittore di successo specializzato nel ricercare storie paranormali, decide di passare la notte nella famigerata stanza 1408, dove sono morte ben 56 persone. Il direttore cercherà in ogni modo di farlo tornare sui suoi passi, ma Enslin è quanto mai determinato a perseguire il suo intento, anche consapevole del fatto che nessuno ha mai resistito più di un’ora là dentro.
John Cusack e Samuel L. Jackson, particolarmente ispirati, mettono in piedi un’interpretazione corale veramente di ottimo livello per accompagnare lo spettatore all’interno della stanza infestata, che passa da un piano scontato e semplice di genere (sangue che cola dalla pareti ed apparizioni varie) ad un livello sempre più psicologico e interno di Enslin il quale, con i suoi tormenti interiori, ne fa la materializzazione oggettiva di tutti i suoi sensi di colpa, dando vita ai fantasmi che albergano nel suo cuore . Il risultato è originale e assolutamente soddisfacente.
Paranormal Activity (Oran Peli, 2007)

Uno dei casi cinematografici di genere horror del ventunesimo secolo ed una di quelle pellicole capaci di spaccare la critica a metà. Dopo The Blair Witch Project , torna un altro horror no-budget (la realizzazione è costata solo 15.000 dollari) di un regista esordiente dalle dimensioni incalcolabili (è riuscito a incassare più di cento milioni di dollari solo negli Stati Uniti).
La tecnica è quella delle riprese amatoriali e del falso documentario: telecamera a mano, niente musica e luci diegetiche. La scenografia è realistica in tutto e per tutto, gli attori sconosciuti, gli interni privi di note particolari; tutto è indirizzato a rappresentare la pura e semplice realtà.
La storia è banalissima: due ragazzi si trasferiscono in una casa infestata da uno spirito maligno e uno dei due decide di riprendere la caccia alla presenza. L’unico elemento che esce oltre alla ricerca della semplicità e della rappresentazione nuda e cruda di quella che potrebbe essere la reale manifestazione di un evento sovrannaturale, è la solitudine della coppia nella loro lotta contro lo spirito, in quanto nessuno può o è in grado di aiutarli. Siamo di fronte ad uno dei fenomeni cinematografici degli ultimi anni, spavaldo e ingenuo a tratti, ma efficace, originale e interessante. Sono stati prodotti 5 sequel tra il 2010 e il 2015.
Ju-on: Rancore (Takashi Shimizu, 2003)

Conosciuto anche con il titolo internazionale Ju-on: The Grudge , la pellicola costituisce il terzo capitolo della saga iniziata con Ju-on del 2000, sempre scritto e diretto da Takashi Shimizu. Al grande pubblico sarà sicuramente noto il film The Grudge , il remake americano di questo terzo capitolo, interpretato da Sarah Michelle Gallagher e diretto dallo stesso Shimizu.
Il film, come gli altri capitoli, è costituito da diverse parti, non messe in ordine cronologico, le quali portano il nome del protagonista di ognuna. La pellicola costituisce un esempio di horror un po’ figlio nelle scelte stilistiche, nelle situazioni e nelle atmosfere ad altri j-horror più famosi, ma riesce ad appropriarsene e a rielaborarle in maniera originale, ma soprattutto funzionale alla vicenda che racconta.
Le diverse storie ruotano intorno ad una casa avvolta da una maledizione e chiunque entra in contatto con quest’ultima o con qualcuno che sia stato a sua volta contagiato dal maleficio sarà perseguitato fino alla morte.
Ju-on: Rancore è una pellicola è diretta e spontanea fin dall’inizio, ma nonostante ciò riesce a tenere sulle corde lo spettatore fino all’ultima scena. Il ritmo funziona ed incalza notevolmente le immagini su schermo arrivando anche a far tralasciare i vari colpi di scena scontati e gli intrecci telefonati della trama. Un horror che funziona: da omaggio alla tradizione horror orientale ne diventa un degno esponente.
Gothika (Mathieu Kassovitz, 2003)

L’esordio hollywoodiano di Kassovitz, la mente dietro Fiumi di Porpora (2000) e soprattutto L’odio (1995) ha fatto storcere il naso a non pochi fan dell’artista parigino ma, tralasciando alcune cose inerenti l’interpretazione poco credibile della protagonista e l’avvicendamento non proprio originale, questo film presenta degli elementi interessanti.
Halle Berry interpreta una psichiatra criminale incarcerata per l’efferato omicidio del marito, evento di cui lei non ha il benché minimo ricordo. Rinchiusa in una cella scarna e desolata, la dottoressa riceverà la visita del fantasma di Rachel con la quale entrerà in contatto per scoprire la verità.
Kassovitz riesce a mettere in scena una storia credibile ed un’ottima fusione di genere come noir, thriller e horror. Gli ambienti scarni, la fotografia asciutta ed essenziale di Mattew Libatique, danno vita ad un film molto pratico, ma di felice riuscita sotto quasi tutti i punti di vista. Capace di tenere incollato lo spettatore alla poltrona (ma anche di farlo saltare all’occorrenza) e di trasportalo a dei livelli anche troppo alti per un film del genere. Da sottolineare la prova fin troppo sottovaluta di una Penelope Cruz in grandissima forma nella parte di uno dei pazienti della Berry.
La spina del diavolo (Guillermo Del Toro, 2001)

Troviamo ancora Guillermo Del Toro, questa volta dietro la macchina da presa del suo ultimo film prima del debutto hollywoodiano.
Spagna 1939: siamo negli ultimi giorni della guerra civile spagnola scoppiata durante la Seconda Guerra Mondiale. Carlos viene condotto in un sinistro orfanotrofio, dove viene preso di mira da Jamie, uno dei ragazzi più violenti e cattivi della struttura, capace di tormentarlo fino alla disperazione. Durante il soggiorno Carlos comincia a scoprire gli oscuri segreti che si celano dietro la storia dell’edificio e dei suoi atipici frequentatori fino a che entrerà in contatto con il fantasma di Santi, un vecchio alunno dell’orfanotrofio scomparso anni prima.
Si tratta di una pellicola piena di passione: ogni inquadratura, ogni scena, ogni trovata visiva e di trama trasudano dell’amore e della voglia del regista per quello che sta mostrando sullo schermo. L’ambiente, il contesto e la cornice della vicenda permettono alla pellicola un notevole salto di qualità rispetto agli altri horror di genere coetanei e la fotografia ed il montaggio riescono ad esaltare in toto il risultato. In Crimson Peak si può trovare un piccolo omaggio al fantasma di Santi nelle fattezze dello spettro di Sir Thomas Sharpe.
The Others (Alejandro Amenábar, 2001)

Ecco a voi uno dei piccoli grandi capolavori dell’horror di culto. Quasi niente in questo film è mediocre, sottotono, sbagliato o fuori contesto. Un cast eccezionale (con Nicole Kidman in testa), un’atmosfera fantastica, una vicenda originale con una resa visiva ottima ed una fotografia all’altezza trasporteranno lo spettatore in una pellicola in perfetto equilibrio tra un thriller psicologico e un horror puro.
Grace (la Kidman) è una vedova di guerra con due figli, affetti da una particolare malattia che li rende allergici alla luce, dunque tutta la casa è costantemente immersa nelle tenebre. Un giorno arriveranno alla villa tre domestici per cercare lavoro. Grace li accoglierà con una freddezza ed una rigidità tale da sollevare la curiosità soprattutto della nuova governante, la quale verrà a sapere dai bambini che la mamma, da qualche tempo, è improvvisamente cambiata dopo una misteriosa sera in cui è uscita di testa e, in più, la metteranno in guardia: da qualche notte non sono soli in quella casa.
Con un ribaltamento dei ruoli senza precedenti e un finale da togliere il fiato questo film tocca veramente delle vette mai raggiunte prima nel genere, assolutamente una pellicola da non perdere.
Le verità nascoste (Robert Zemeckis, 2000)

Il maestro Zemeckis dirige in questo horror dai puri risvolti thriller con un cast d’eccezione composto da Michelle Pfeiffer ed Harrison Ford.
I coniugi Claire e Norman Spencer possono finalmente passare un pó di tempo da soli ora che la loro figlioletta è partita per il college e loro si sono trasferiti nel Vermont. Qui Claire conosce Mary, la loro vicina di casa terrorizzata da Norman. Dopo la sua scomparsa, le voci che provengono dal lago e le apparizioni, Claire comincia a dubitare nel marito e decide di scavare per arrivare in fondo alla faccenda.
Un horror con in fiocchi, ben realizzato, interpretato e messo in scena. Pieno di brividi e scelte stilistiche classiche, ma molto azzeccate. Il ruolo di primo piano, nonostante la protagonista sia Claire, viene però preso arrogantemente da Norman, grazie ad un Ford inedito, capace di trasmettere al pubblico un senso di ambiguità e di sospetto che nelle sue consuete prove attoriali non aveva mai dato idea di poter dare.
Il mistero di Sleepy Hollow (Tim Burton, 1999)

Un tipo come Tim Burton non poteva esimersi dal dire la sua sulle terrificanti storie di fantasmi e dunque non poteva non essere inserito in questa speciale carrellata.
Al fianco del suo figlio preferito, Johnny Depp , Burton mette in scena un horror classico alla sua maniera, decidendo di raccontare la storia del terrificante Cavaliere senza testa, incaricato di tornare dall’oltretomba per raccogliere le teste di chiunque abbia fatto torto quando era in vita, ma non necessariamente a lui…
Tratto da un celebre racconto di Washington Irving, la pellicola si presenta come una di quelle da cineteca di genere. Un film in pieno stile burtoniano: sangue, amore, ironia, metodi alla Sherlock Holmes, maledizioni, fantasmi e streghe. Una fiaba horror divertente e terrificante.
Il Sesto Senso (M. Night Shyamalan, 1999)

Nel 2007 l’AFI (American Film Institute) lo ha inserito all’ottantanovesimo posto nella classifica dei migliori cento film americani di tutti i tempi. Uno dei maggiori incassi della storia del cinema, nominato a 6 premi Oscar e 2 Golden Globe.
Pellicola tra l’horror puro e il thriller paranormale che ha permesso al grande pubblico di scoprire il talento di Shyamalan. Un Bruce Willis in grande forma interpreta lo psichiatra infantile Malcolm Crowe, che si occupa del caso del piccolo Cole, un bambino con il quale man mano instaurerà un legame sempre più forte e profondo. Una volta entrato in confidenza con il piccolo, Crowe scoprirà i disturbi di Cole, provocati dalla visione costante di “gente morta” .
Il mosaico si compone man mano davanti agli occhi dello spettatore dando vita ad un finale indimenticabile e trascinante. Si tratta di un film importante, una visione obbligata per ogni amante del genere e non.
Ring (Hideo Nakata, 1998)

Tratto dall’omonimo romanzo di Koji Suzuki, ispirato a sua volta al racconto popolare Banchō Sarayashiki, il film ha ispirato il più famoso remake americano The Ring del 2002, di Gore Verbinski con Naomi Watts protagonista.
La storia narra della giornalista Reiko Asakawa che, mentre indaga sulla morte della propria nipote e di alcune sue amiche, entra in contatto con una videocassetta portatrice di una tremenda maledizione. Dopo averla vista dovrà fare i conti con lo spirito maligno di Sadako, la quale, dopo sette giorni, torna dall’aldilà per uccidere chiunque abbia visto la cassetta. La pellicola è un classico del cinema horror giapponese ed è diventata una saga iconica ormai in tutto quanto il mondo.
Nightmare – Dal profondo della notte (Wes Craven, 1984)

Probabilmente neanche il compianto Wes Craven aveva minimamente immaginato che stava per dare vita ad un uno dei personaggi più iconici del cinema horror quando creò il fantasma di Freddy Kruger .
La storia si svolge in pieni anni ‘80, quando un gruppo di ragazzi conosce il terrore di incontrare questo redivivo e spaventoso individuo dal corpo ustionato tornato dall’oltretomba per vendicarsi di tutti i figli di coloro che lo avevano bruciato, che nella dimensione onirica comincia ad uccidere brutalmente chiunque lo sogni. La tematica è quella classica della lotta con l’elemento paranormale, in cui le persone, prima prede, tentano di combattere lo spirito maligno per sconfiggerlo e liberarsene.
Si tratta di un cult senza precedenti con classici elementi orrorifici, ottimi effetti visivi, scene entrate nella storia del cinema e nell’immaginario popolare e con un antagonista talmente carismatico da arrivare a conquistare lo spettatore facendo dimenticare quanto sia lui l’elemento disturbante del film per conquistare il ruolo di vero beniamino della storia. Questo primo capitolo della saga (sono in totale 9 film) è arricchito da elementi splatter e dal classico rapporto killer omicida/gruppo di vittime, che ne ha reso la pellicola principe del genere slasher.
Poltergeist – Demoniache presenze (Tobe Hooper, 1982)

La mente di Steven Spielberg, prestata alla cura del soggetto, alla stesura della sceneggiatura e alla produzione, ha contribuito a rendere questa pellicola uno dei pilastri incontrastati dell’horror americano, nonché uno dei più grandi film cult del genere.
L’ultima nata dei Freeling, una famigliola residente nella tranquilla cittadina di Cuesta Verde, viene sorpresa una notte a parlare con il televisore per poi scomparire in circostanze misteriose. Questo evento segnerà solamente l’inizio di un’epopea pervasa da forze maligne, fantasmi misteriosi e spiritelli dispettosi che pian piano otterranno il pieno controllo della casa.
È un film ricco di tutti quanti i dettagli classici del cinema di genere horror: dal pathos crescente alle manifestazioni spaventose e improvvise del paranormale, dalla figura del medium come mediatore con l’aldilà al rapporto dissonante tra reale e sovrannaturale. Un vero classico senza tempo. Uno dei punti di forza della pellicola è senza dubbio la cura maniacale degli effetti speciali (addirittura si decise di usare degli scheletri veri per una delle scene più famose).
In questo campo troviamo un omaggio a I predatori dell’arca perduta dello stesso Spielberg, in una delle scene più macabre, quando uno dei ricercatori vede la sua faccia sciogliersi come acido.
Shining (Stanley Kubrick, 1980)

Il fiore all’occhiello di questo genere di horror. Uno dei film più importanti nella storia del cinema, considerato da molti il migliore film horror in assoluto e come non potrebbe essere altrimenti?
Dietro la camera uno dei più grandi maestri della storia del cinema e davanti forse l’attore americano più importante degli ultimi anni al massimo della sua carriera.
La tappa horror della filmografia eterogenea di Kubrick è leggendaria. Tratto dall’omonimo romanzo del 1977 di Stephen King, il film racconta di Jack Torrance, uno scrittore in crisi che decide di trasferirsi con tutta la famiglia all’Overlook Hotel dopo aver accettato il lavoro di guardiano notturno per il periodo invernale. Jack viene redarguito nel colloquio di lavoro sulla pericolosità dell’incarico data dall’isolamento forzato di 5 mesi, causa dell’esaurimento nervoso del precedente custode, il quale sterminò la sua famiglia con un’accetta per poi suicidarsi. La stessa sorte toccherà anche la vita dell’allegra famigliola.
Si tratta di una delle pietre miliari della storia del cinema, capace di terrorizzare e affascinare oltre ogni immaginazione. Jack Nicholson è uno straordinario trascinatore e tira fuori dal cilindro un’interpretazione perfetta, capace di catturare da sola lo spettatore e di trasportarlo con lui nell’abisso della follia umana.
Sono presenti alcune delle scene più famose, ancora oggi oggetto di studio da parte di tutti quanti gli amanti del cinema e professionisti del settore e ormai diventate parte dell’immaginario popolare in tutto il mondo.
Un classico senza tempo, terrificante, spietato, lugubre e semplicemente perfetto.
Fog (John Carpenter, 1980)

Il maestro John Carpenter dà vita all’horror più inventivo e innovativo della sua filmografia rinnovando la collaborazione con Jamie Lee Curtis, della quale fece fortuna la partecipazione ad Halloween – La notte delle streghe , il suo film precedente.
Ispiratosi al film di Quentin Lawrence del 1958, I mostri delle rocce atomiche , mette in scena una di quelle pellicole che non si scordano mai: originale, visionaria, folkloristica ed entusiasmante.
Il 21 Aprile 1980 a San Antonio Bay è tutto pronto per festeggiare il centenario di fondazione della città ma, a mezzanotte in punto, cominciano a manifestarsi degli eventi sovrannaturali: una nebbia assassina, accompagnata da fenomeni di poltergeist e spettri di tutti i tipi , si avvicina inesorabilmente alla città sterminando tutto ciò che incontra. Sarà Padre Malone a scoprire il terrificante e antico segreto che si cela dietro questi fenomeni e tenterà ad ogni costo di porvi rimedio.
Si parte da un tema classico, come il ritorno dalla morte per vendetta, per espanderlo a dismisura in un contesto che va oltre lo spazio ed il tempo. Un horror non convenzionale nello svolgimento e nella trama, visivamente di alta qualità e terrorizzante al punto giusto, con quel tocco di Carpenter in più. Cosa c’è di meglio?
Amityville Horror (Stuart Rosenberg, 1979)

Tratto dal romanzo Orrore ad Amityville di Jay Anson, pubblicato nel 1977, la storia si ispira a dei presunti fatti realmente accaduti alla casa del 112 di Ocean Avenue nel 1974, a Long Island.
In una vecchia casa, una notte un giovane uccide inspiegabilmente tutta la sua famiglia e nasce la diceria che il diavolo stesso l’abbia spinto a farlo. Qualche tempo dopo una serena famigliola decide, come nella più classica delle tradizioni, di ignorare le superstizioni e di andare ad abitare nella casa teatro della strage. Inutile dire che ben presto la tragedia potrebbe ripetersi a loro spese.
Questo costituisce il primo film di una serie che dura da più di vent’anni (sono addirittura 11 le pellicole appartenenti a questa saga) e l’ultimo capitolo è uscito proprio l’anno scorso.
La pellicola, inizialmente sottovalutata dalla critica, fu poi molto rivalutata fino a diventare un classico dell’horror di genere, nonostante i difetti di trama, la debolezza di alcune scelte e la non irresistibile interpretazione dei protagonisti. Tra le note a margine si dice nell’ambiente che la famosa scena dell’accetta in Shining fu ispirata da una scena di questo cult. Consigliato a tutti gli amanti del genere!
Gli Invasati (Robert Wise, 1963)

In una villa piena di presenze, l’antropologo John Markway compie degli esperimenti di parapsicologia insieme ad un gruppo di persone particolarmente sensibili alla percezione di fenomeni paranormali. La situazione procede in un’escalation di tensione e terrore prima del baratro.
Gli Invasati è una perla, un gioiellino conosciuto da pochi e scartato da molti. Il film di Robert Wise ha tutto ciò che serve per diventare un horror di prim’ordine. Realizzato praticamente senza effetti speciali, riesce a usare la forza della suggestione per portare la suspense nel cuore e nella mente dello spettatore che percepisce l’orrore anche se non riesce a vederlo. Un film immortale, ambiguo e misterioso, con molti accostamenti alla poetica lovecraftiana e al suo concetto di terrore.
Si riscoprono della paure infantili che toccano privatamente ogni persona davanti allo schermo, delle paure talmente profonde e radicate da essere diventate parte di noi e che neanche ci ricordavamo di avere. Un film catartico e un vero esempio di arte raffinata e grezza allo stesso tempo.
Suspense (Jack Clayton, 1961)

Tratto dal racconto Giro di vite di Henry James del 1898, il film di Clayton viene presentato in anteprima al Festival di Cannes del 1962 e fu tra le prime pellicole ad utilizzare effetti sonori elettronici.
Miss Giddens viene assunta da un uomo facoltoso per prendersi cura di Flora e Myles, i suoi due piccoli nipoti. Ben presto la situazione precipiterà a causa di una minaccia nata nel passato e che mira alle vite dei due bambini. Forse il capolavoro dell’horror gotico, un film raffinato, un caposaldo per il cinema di genere.
Da sottolineare la grandezza dell’interpretazione di Deborah Kerr, capace di trasmettere un’ambiguità fondamentale per rendere un personaggio a volte preda di un delirio collettivo e a volte fautore dello stesso.
La casa, sia negli elementi esterni sia in quelli interni, parla con lo spettatore e con gli interpreti, riuscendo a creare un’atmosfera angosciante da fare invidia ai film di genere gotico più famosi e all’impressionismo tedesco. Abbiamo una paura sottile, filtrata attraverso il comportamento e il temperamento dei personaggi e lasciata sospesa nella dimensione orrorifica tra realtà ed immaginazione.
25 migliori film e serie horror con case infestate e fantasmi
Con l'arrivo su Netflix di The Haunting of Bly Manor, riscopriamo insieme i migliori film e serie horror con case infestate e fantasmi.

Che le case infestate siano una location perfetta per un film o una serie horror è una legge universale conosciuta da ogni amante del brivido: ma perché le storie ambientate tra le mura domestiche fanno così paura? A spaventarci così tanto è il fatto che i pericoli che solitamente si annidano nel mondo esterno ci raggiungano nel posto che più di ogni altro dovrebbe infonderci sicurezza e tranquillità, rendendo una luogo familiare ricettacolo di incubi e paure. Tra gli spaventosi abitanti di queste terrificanti magioni i più comuni sono certamente i fantasmi, principalmente di coloro che in quelle case sono venuti a mancare, incattiviti perché hanno ancora qualche conto in sospeso o perché principalmente si divertono a tormentare i poveri inquilini che camminano per quei corridoi che un tempo erano stati di loro proprietà. Molti film e serie tv, per mettere un pò di pepe al solito cliché del fantasma scontento e dispettoso, hanno deciso di tirare in ballo anche altre terribili creature, come poltergeist o esseri demoniaci assetati di anime innocenti, capaci di rendere il tutto ancor più terrificante.
In occasione dell'arrivo su Netflix di The Haunting of Bly Manor, seconda stagione della serie antologica inaugurata da The Haunting of Hill House, perfetto esempio - insieme a quella che l'ha preceduta - di storia del terrore ambientata in una casa veramente da brivido, abbiamo deciso di radunare in questo articolo i 25 migliori film e serie horror con case infestate e fantasmi . Dal già citato The Haunting of Hill House a The Orphanage, da The Conjuring a Amitivilly, ecco quelli che secondo noi sono i racconti più spaventosi e angoscianti ambientati nella solo apparente tranquillità delle mura domestiche.
1. The Haunting of Hill House (2018)

Cominciamo proprio con The Haunting of Hill House , la serie tv ideata e diretta da Mike Flanagan ispirata a L'incubo di Hill House di Shirley Jackson, uno dei racconti di fantasmi più famosi di sempre (e da cui sono stati tratti diversi adattamenti oltre a questa serie). La storia è quella della famiglia Crain, ritrovatasi a vivere per un estate in una casa infestata - la Hill House del titolo - e delle profonde conseguenze che il breve soggiorno ha avuto sulle loro vite. I cinque figli di Hugh ed Olivia (Timothy Hutton/Henry Thomas e Carla Gugino ), si porteranno il trauma di quei pochi mesi trascorsi in una villa popolata da innumerevoli figure spettrali fino all'età adulta, fino a quando saranno costretti a venire a patti con il loro passato e con quello che gli è accaduto. The Haunting è una serie assolutamente imperdibile per ogni amante del genere horror, una ragione in più per vederla, però, è quella di cercare di scovare tutti i fantasmi che si nascondono in ogni inquadratura. Sarete capaci di trovarli tutti?
2. The Haunting of Bly Manor (2020)

Non potevamo che citarvi subito anche la seconda stagione della serie creata da Mike Flanagan, The Haunting of Bly Manor , questa volta ispirata a Il giro di vite di Henry James. La storia è quella di una giovane babysitter americana, Dani ( Victoria Pedretti , tra le protagoniste della prima stagione), che si trasferisce in un antico maniero della campagna, dove due bambini, Flora e Miles, cercano di riprendersi dal dolore per la morte dei genitori. Con lei non solo la governante Hannah, il cuoco Owen e la giovane Jamie, ma anche un infinito numero di fantasmi, che si nascondono in ogni angolo della casa. Quale mistero si nasconde tra le mura della vastissima ed inquietante dimora? Dani, per salvare Flora e Milies, sarà costretta ad affrontare orrori inaspettati.
3. Amityville Horror (1979)

Continuiamo con il film forse più conosciuto e citato per quanto riguarda il genere delle case stregate nell'horror: Amityville Horror , diretto da Stuart Rosenberg e tratto dal libro Orrore ad Amityville (1977), a sua volta ispirato ad una presunta storia vera. Questo film, che ha dato vita a un prolifico franchise, ha come protagonista la solita sfortunata famiglia, appena trasferitasi in una casa vendutagli ad un prezzo davvero stracciato. La causa di questo colpo di fortuna è che, solo un anno prima, un ragazzo mentalmente disturbato (guidato da voci maligne che solo lui poteva sentire) vi aveva massacrato genitori e fratellini. Non ci vorrà molto prima che i nuovi inquilini, i Lutz, scoprano che tra le mura dell'inquietante villetta si nascondono oscure presenze ed indicibili orrori. Una casa, quella di Amityville Horror, che è rimasta ben impressa nell'immaginario collettivo, in particolare per la particolare forma delle finestre dell'ultimo piano, che sembrano quasi occhi arrabbiati.
4. Shining (1980)

Potevamo non inserire in questa nostra lista l'edificio più stregato della storia della letteratura e del cinema? Shining , film del 1980 diretto da Stanley Kubrick e tratto dal famoso romanzo di Stephen King, è ambientato in un terrificante albergo sperduto nelle montagne del Colorado: nella struttura, fin dalla sua fondazione quasi un secolo prima dei fatti narrati, sono avvenuti fatti di incredibile violenza, fatti che hanno lasciato una traccia indelebile e che hanno reso l'hotel una creatura assetata di sangue e pronta a tutto per collezionare nuove vittime. Al centro della storia la famiglia Torrance: il padre, Jack ( Jack Nicholson ) è uno scrittore in cerca di pace che viene assunto come custode invernale e che decide di portare con sé la moglie Wendy ( Shelley Duvall ) ed il figlio Danny, un bambino dotato di incredibili poteri psichici. L'albergo, ansioso di impadronirsi del piccolo, sfrutterà proprio Jack, che porterà velocemente alla follia, per raggiungere il suo obiettivo.
20 Film horror diventati cult da vedere
5. L'evocazione - The Conjuring (2013)

Passiamo a L'evocazione - The Conjuring , fortunatissimo film diretto da James Wan che ha dato vita ad un vero e proprio universo condiviso di pellicole horror (di cui fanno parte i vari sequel e gli spin off, come la serie di Annabelle, dedicate alle creature incontrate dai protagonisti). L'evocazione si apre con il trasferimento in un'isolata casa di campagna della numerosa famiglia Perron, che subito si accorgerà che c'è qualcosa che non va nella nuova dimora. Una serie di fatti inspiegabili, a volte solo inquietanti altre decisamente terrificanti, avvenuti tra le mura domestiche li spingeranno a rivolgersi a Ed e Lorraine Warren ( Patrick Wilson e Vera Farmiga ), una coppia di demonologi che ha affrontato e risolto casi molto simili al loro. Nemmeno i due esperti, però, saranno veramente pronti a quello che gli aspetta dai Perron, qualcosa di diabolico che affonda le radici nel terribile passato della casa. Ah, non vi abbiamo detto la cosa peggiore: si tratta di una storia vera! I coniugi Warren sono una famosa coppia di esperti del paranormale che nella loro lunghissima carriera hanno risolto numerosissimi casi (hanno lavorato addirittura a quello di Amityville).
6. The Conjuring 2 (2016)

Parlando di case stregate popolate da fantasmi e creature demoniache, non potevamo che dedicare uno posto in questa lista al primo sequel di The Conjuring: The Conjuring - Il caso Enfield , sempre diretto da James Wan. L'azione in questo caso si sposta dagli Stati Uniti all'Inghilterra e vede Ed e Lorraine Warren alle prese con un caso ancor più terrificante di quello precedente. Nella casa della famiglia Hodgson di annida infatti qualcosa di davvero pericoloso ed inquietante che ha preso di mira un membro in particolare della famiglia, la piccola Janet ( Madison Wolfe ).
The Conjuring: Le 10 scene più spaventose della saga
7. The Others (2001)

Tra i film horror ambientati in una casa stregata uno dei più famosi di sempre, ricordato in particolare per il suo strepitoso ed inaspettato colpo di scena finale, è senza dubbio The Others . Con una star del calibro di Nicole Kidman nel ruolo principale, il film racconta la storia di una famiglia che resta isolata in una sperduta casa di campagna poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Abbandonati dai domestici e in attesa del ritorno del capo famiglia ancora al fronte, Grace, Anne e Nicholas, accoglieranno in casa tre strani personaggi per sostituire la servitù, ma le cose per loro si faranno presto più terrificanti che mai. Nell'enorme villa si nascondono infatti delle strane presenze che cercano di mettersi in contatto con loro: che cosa hanno a che fare i nuovi domestici con i fantasmi che popolano la casa? E che cosa vogliono dalla famiglia di Grace?
8. Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

Altro cult tra le storie ambientate in dimore stregate, Poltergeist - Demoniache presenze riesce a mettere insieme tutti i più terrificanti topoi di questo genere: i poltergeist che si divertono a mettere in disordine la casa dei protagonisti (e ne rapiscono i figli), il fatto che una famiglia viva sui resti di un cimitero e la presenza di un'inquietante bambola (in questo caso il pupazzo di un clown) che perseguita il piccolo di casa. Nessun amante dell'horror e delle case infestate può assolutamente perdersi questo film diretto da Tobe Hooper .
9. American Horror Story: Murder House (2011)

Passiamo ad un'altra serie tv, American Horror Story , concentrandoci in particolare sulla sua prima stagione, Murder House , che, come è facile dedurre dal titolo è ambientata in una terrificante casa infestata. La famiglia protagonista in questo caso è quella degli Harmon, che si trasferiscono in una villetta a Los Angeles per superare un doloroso passato. Nella casa, però, dalla sua costruzione nei primi anni Venti, sono avvenuti numerosissimi omicidi (che le sono valsi l'appellativo di "casa degli omicidi") e i nuovi inquilini scopriranno presto che la loro nuova vita è ancor più terrificante di quella che si sono lasciati alle spalle.
10. Gli invasati (1963)

Torniamo all'opera di Shirley Jackson per parlare del primo film che ne è stato tratto, Gli invasati , diretto da Robert Wise . Hill House è una villa enorme dall'architettura estremamente particolare, fatta di pareti dagli angoli sbilenchi e da innumerevoli stanze segrete, dove accadono inspiegabili fenomeni. La storia si apre quando, l'antropologo John Markway, decide di intraprendere uno studio sul paranormale portando con sé, come assistenti, Eleanor e Theodora. Il gruppo, a cui si unirà anche il futuro erede della villa, cercherà di scoprire l'origine degli strani fenomeni, ma Eleanor sembra particolarmente scossa da tutto ciò che sta accadendo...
11. House (1977)

In questa lista non potevamo non trovare un posticino per House , un film giapponese diretto da Nobuhiko Obayashi che, pur sfociando a tratti nella commedia, racconta una storia terrificante ambientata in una casa infestata. Oshare (Kimiko Ikegami), indispettita per la nuova relazione del padre, decide di passare l'estate con delle amiche nella villa in mezzo alla foresta di sua zia: peccato che la donna sia in realtà una strega che si nutre della carne di giovani vergini e che la casa sia stregata. Nemmeno a dirlo, il soggiorno del gruppo sarà davvero da incubo.
12. I tredici spettri (2001)

Proseguiamo questa lista con I tredici spettri , remake de I 13 fantasmi del 1960. Dopo la morte della moglie, Arthur, insieme ai suoi due figli Kathy e Bobby e alla babysitter Maggie, si trasferisce nell'imponente villa ereditata dallo zio Cyrus. Il gruppo scoprirà presto, però, che il vecchio zio era un cacciatore di fantasmi e aveva imprigionato dodici spettri all'interno della grande casa. Tra le mura della villa si nasconde però qualcosa di ancor più terribile, qualcosa che Cyrus voleva far di tutto per portare alla luce...
13. Crimson Peak (2015)

Diretta dal regista premio Oscar Guillermo del Toro , Crimson Peak è un'inquietante storia gotica con un cast d'eccezione composto, tra i tanti, da Mia Wasikowska a, Jessica Chastain e Tom Hiddleston . Edith è una giovane dell'alta società newyorkese che vorrebbe diventare scrittrice ma non riesce ad avere successo. Con l'arrivo del misterioso Sir Thomas Sharpe, un giovane baronetto inglese che spera di ottenere un finanziamento dal padre di Edith per una sua invenzione, la vita della ragazza viene completamente stravolta. Innamoratasi di Thomas, Edith lo seguirà nella sua enorme e diroccata magione, dove il giovane lord vive con la sorella Lucille. I due, però, nascondono molti segreti: le ombre di un terribile e violento passato faranno presto capolino nella grande casa sotto forma di spiriti sofferenti, ed Edith si renderà presto conto che la sua vita è in pericolo. Chi è l'uomo che ha sposato e, sopratutto, che rapporto lo lega alla sempre presente Lucille?

14. Sentinel (1977)
Continuiamo la nostra lista dei migliori film con case infestate parlando di Sentinel , diretto da Michael Winner ed appartenente a quel filone di film centrati su creature demoniache usciti dopo il successo de L'Esorcista (1973). La protagonista di questa storia è la bellissima Alison Parker, una modella che si trasferisce in un antico palazzo di New York, in cui l'unico altro inquilino è un prete cieco, che passa gran parte del tempo alla finestra. La vita nel nuovo appartamento si fa subito molto difficile per Alison, che inizia a soffrire di incubi ed allucinazioni e a sentire strani rumori che provengono dall'abitazione sopra la sua: che cosa si nasconde nell'antico palazzo e quale ruolo ricopre Alison in tutta questa storia?

15. The Grudge (2004)

Se c'è un film di cui non potevamo di certo dimenticarci, parlando di case stregate, è senza dubbio The Grudge , diretto da Takashi Shimizu e con protagonista Sarah Michelle Gellar . La storia è incentrata su una casa maledetta, in Giappone, dove sono avvenuti fatti terribili: chiunque vi metta piede sarà perseguitato, fino alla morte, da una terrificante creatura dai lunghi capelli neri. La giovane Karen Davis, un'aspirante infermiera, sarà costretta ad entrare nell'inquietante villetta per occuparsi della donna molto anziana che ci vive: la sua vita verrà velocemente stravolta e dovrà fare di tutto per non finire nelle grinfie dell'essere mostruoso che ora l'ha presa di mira.
The Grudge: perché è una delle saghe horror più importanti dei nostri tempi
16. Paranormal Activity (2007)

Appartenente al genere del found footage , Paranormal Activity è diventato un vero e proprio caso cinematografico: costato poco più di 15.000 dollari ha incassato quasi 200 milioni di dollari in totale. Girato interamente nell'appartamento del suo regista, Oren Peli , Paranormal Activity racconta di due giovani fidanzati, Micah e Katie, che stanno affrontando un periodo piuttosto particolare: lei, che rivela di essere stata tormentata anche in passato da un'invisibile entità, è perseguitata da strani rumori, oggetti che si spostano ed eventi sempre più bizzarri. Lui, prima solo scettico poi sempre più preoccupato, comprerà una telecamera per documentare quello che sta accadendo alla sua fidanzata. Le cose, però, presto prenderanno una piega che nessuno dei due si sarebbe mai aspettato.
17. Beetlejuice - Spiritello Porcello (1988)

Sì, lo sappiamo, non si tratta propriamente di un horror, ma il film di Tim Burton racconta una storia ambientata in una casa stregata e per questo non potevamo non inserirlo nella nostra classifica. I protagonisti di Beetlejuice - Spiritello Porcello sono i Matland, che dopo un incidente d'auto tornano a casa e scoprono che nessuno può vederli e che dei nuovi inquilini si stanno per trasferire nella loro dimora: sono diventati dei fantasmi. Come possono riprendersi ciò che un tempo gli apparteneva? Spaventando a morte i nuovi arrivati! A dargli una mano sarà il bio-esorcista Beetlejuice, un ghoul che per professione si sbarazza degli esseri umani per dar pace agli spiriti.
18. The Orphanage (2007)

Torniamo all'horror con The Orphanage , diretto da Juan Antonio Bayona . Al centro di questa storia l'orfana Laura che, una volta diventata adulta, acquista l'orfanotrofio dove è cresciuta per farne una casa famiglia e vi si trasferisce insieme al marito e al figlio adottivo Simòn, che è molto malato. Il giorno dell'inaugurazione, però, accade qualcosa di terribile: Simòn, mentre gioca con quelli che la madre credeva essere solo amici immaginari, scompare improvvisamente. Chi lo ha portato via? Per trovare suo figlio Laura dovrà riportare alla luce i segreti della casa, nascosti nel suo doloroso passato.
19. Insidious (2010)

Tra i migliori film dedicati alle case infestate non potevamo che includere un'altra pellicola di James Wan, Insidious . La famiglia Lambert, composta da Renai, da suo marito Josh e dai loro tre figli, si è appena trasferita in una nuova casa: una mattina il piccolo Dalton, dopo una caduta apparentemente senza conseguenze la sera prima, non si risveglia più. Per i medici si trova in uno stato inspiegabile di coma apparente. Per Renai, che passa tutto il giorno a prendersene cura, la casa in cui vivono si trasforma presto in un incubo: oscure presenze sembrano perseguitare proprio il corpo inerme del suo bambino e lei non sa come aiutarlo. Sotto consiglio della suocera Lorraine, Renai decide di contattare la potente medium Luise; la donna, che le rivelerà di aver aiutato in passato anche suo marito Josh, le svelerà un terribile segreto legato a suo figlio e alla condizione in cui si trova. Insidious, a cui sono seguiti un sequel e due prequel, riesce a ribaltare con un twist piuttosto originale le classiche storie horror di case infestante. Un must watch per chi cerca pellicole di questo genere che siano veramente spaventose.
20. Entity (1981)

Entity è un altro horror tratto da un'inquietante storia vera, quella di una donna californiana che dichiarò di essere stata aggredita, in più occasioni, da un'entità invisibile. Carla Moran ( Barbara Hershey ), madre di tre figli, inizia a subire una serie di violenze sessuali da qualcuno che non riesce a vedere. Inizialmente nessuno le crede, con il peggiorare della situazione riesce però a convincere un gruppo di scienziati ad aiutarla, cercando di liberarla dalla demoniaca presenza che la perseguita. Peccato, però, che con il passare del tempo l'entità si riveli sempre più crudele e potente.
21. Dopo la vita (1973)

Tratto dal romanzo La casa d'inferno, Dopo la vita è un horror diretto da John Hough. La storia è ambientata in una villa infestata dal fantasma di Emmery Belasco, un uomo che in vita praticava riti satanici, che nessuno è riuscito a liberare dall'oscura presenza. Un'ultimo tentativo verrà fatto dal dottor Berret che, insieme alla moglie e ad una coppia di medium, cercherà di esorcizzare lo spirito crudele dalla casa.
22. Changeling (1980)

Ancora una volta parliamo di un film, Changeling , che è stato tratto da una storia vera, in questo caso l'esperienza vissuta da Russel Hunter, che ha firmato il soggetto del film. Un musicista, che ha perso in un incidente stradale moglie e figlia, si trasferisce in una casa infestata dallo spirito di un bambino morto da più di settant'anni. Indagando su come il piccolo abbia perso la vita, l'uomo scoprirà un oscuro segreto celato tra le mura della casa.
23. Sinister (2012)

Anche in questo caso la creatura che perseguita la sfortunata famiglia di turno non è un fantasma ma un demone, che si porta appresso però un entourage di bambini spettrali, che vediamo aggirarsi per la casa in cui gli sfortunati protagonisti si sono appena trasferiti. Ellison Oswalt ( Ethan Hawke ) è uno scrittore di storie di cronaca nera che dopo aver raggiunto il successo con il suo primo romanzo ha pian piano perso di popolarità. Per rilanciare la sua carriera l'uomo decide di trasferirsi con la famiglia in una casa dove sono avvenuti dei violenti omicidi, con la speranza di poter scrivere così un nuovo best seller. La casa, però, è popolata da oscure presenze, che sembrano legate ad una figura demoniaca particolarmente attratta dalle anime innocenti dei bambini e che presto inizierà a perseguitare Ellison e la sua famiglia. Sinister , diretto da Scott Derrickson e da cui è stato tratto anche un sequel, è decisamente tra i film recenti più spaventosi ed inquietanti che rielaborano il tema della casa infestata.
I 25 film horror più spaventosi da vedere
24. Suspense (1961)

Basato (come il già citato he Haunting of Bly Manor) su Il giro di vite di Henry James, Suspense è un vero classico tra le ghost story ambientate in case stregate e quindi non poteva che guadagnarsi un posto in questa nostra lista. Anche in questo caso una giovane governante si trasferisce in un angusto maniero di campagna, dove ad aspettarla troverà una coppia di bambini con l'inquietante abitudine di parlare con persone che non ci sono. O che lei non è in grado di vedere...

Film horror con bambini: i 10 più spaventosi di sempre
25. The Woman in Black (2012)

Concludiamo questa nostra lista con The Woman in Black , film tratto dal romanzo gotico di Susan Hill, La donna in nero , da cui era già stato tratto un precedente adattamento. Diretto da James Watkins e con protagonista Daniel Radcliffe , il film racconta la storia di un giovane avvocato rimasto da poco vedovo e con un figlio piccolo da crescere, che deve recarsi in una sperduta magione nella brughiera per risolvere alcune questioni legali sulla proprietà. Arrivato nella casa l'uomo si renderà presto conto che un oscura presenza, la "donna in nero", vaga per i suoi corridoi in cerca di vendetta, portando alla morte molti dei bambini che vivono nel villaggio vicino.

Film di fantasmi da vedere su case infestate e spiriti
Guarda film indipendenti e cult selezionati, indice dei contenuti.
I film di fantasmi sono un sottogenere dei film horror molto popolare ed amata dal pubblico fin dalle origini del cinema: una categoria che ci ha offerto alcuni tra i migliori film da vedere per gli amanti del genere dell’orrore e del soprannaturale.

Le origini dei film di fantasmi
I primi film di fantasmi sono apparsi con numerosi brevi film muti prodotti dal regista francese Georges Méliès alla fine degli anni ’90 dell’Ottocento. Il più conosciuto di questi primissimi film basati sul soprannaturale è il breve film di 3 minuti Le Manoir du Diable (1896). Il film è riconosciuto come il primo vero film horror. In The Haunted Castle, un malvagio si presenta all’interno di un castello medievale dove infastidisce i visitatori. Altro importante film horror di Méliès è La Caverne maudite (1898). Il film racconta la storia di una donna che inciampa in una caverna occupata dagli spiriti e da scheletri di individui che sono morti lì. Méliès realizzò altri vari altri brevi film che i critici considerano attualmente come commedie horror. Une nuit terribile (1896) narra di un ragazzo che tenta di ottenere un buon riposo notturno ma finisce per combattere un enorme ragno. I suoi altri film, L’auberge ensorcelée (1897), o The Bewitched Inn , raccontano la storia di un visitatore di un albergo che viene preso in giro e torturato da un’entità invisibile.

Primi film di fantasmi in Giappone e Spagna
Il Giappone si è avventurato molto presto nella categoria horror. Nel 1898, una casa cinematografica giapponese chiamata Konishi Honten lanciò 2 film horror entrambi realizzati da Ejiro Hatta. Questi erano Shinin No Sosei (Resurrection of a Corpse), e Bake Jizo (Jizo the Spook) . Il film Shinin No Sosei raccontava la storia di un uomo morto che torna in vita dopo essere caduto da una bara che 2 uomini stavano trascinando. L’autore Hatta ha interpretato il morto, mentre i portatori di bara sono stati interpretati dai membri dello staff di Konishi Honten. In Giappone, Jizō è un essere divino che è visto come il guardiano dei bambini, in particolare dei ragazzi che sono morti prima delle loro mamme e dei loro papà. Jizō è stato effettivamente venerato come il guardiano degli spiriti di mizuko, in particolare bambini nati morti, abortiti o abortiti.
Segundo de Chomón ha creato una manciata di eccellenti film di fantasmi, come La casa hechizada , realizzato nel 1908. Il regista spagnolo Segundo de Chomón è stato uno dei più importanti registi di film muti. I suoi lavori popolari consistono in Satán se divierte (1907) e La casa hechizada (1908), tra le prime rappresentazioni cinematografiche di una casa infestata; e anche Le specter rouge (1907) un film in collaborazione con il regista francese Ferdinand Zecca su un illusionista demoniaco.
VAI AI FILM DA VEDERE
Film di fantasmi: film da vedere ordinati per data di uscita
Ecco una lista dei migliori film horror cult (e non solo) che raccontano storie di fantasmi, case infestate o entità invisibili.
Vampyr (1932)
A tarda notte, Allan Gray arriva in una locanda vicino alla città di Courtempierre e affitta anche una stanza per riposarsi. Gray viene scosso all’improvviso da un vecchio, che si insinua nello camera e lascia un pacco quadrato sul tavolo di Gray; “Aprire alla mia morte” è scritto sulla carta di copertura. Gray passeggia anche all’aperto. L’oscurità lo porta in un vecchio castello. Gray vede una donna anziana e incontra un altro vecchio, il medico della città. Guardando tra le finestre del castello, Gray vede il padrone della tenuta, lo stesso uomo che gli aveva fornito il pacco in precedenza. L’uomo viene ucciso da colpi di arma da fuoco.
Con Vampyr, il regista danese Carl Theodor Dreyer ha incanalato il suo talento per lo sviluppo di un’atmosfera suggestiva e di immagini ascetiche e inquietanti nello stile horror. Il risultato è un film su un esploratore dell’occulto che si imbatte in eventi straordinari in una città al di fuori di Parigi. Una miriade di scene spettacolari e tecniche di avanguardia, nonché effetti sonori di impatto, sviluppano uno stato mentale di paura onirica. Con le sue nebbie turbolente, le falci minacciose e gli specchi premonitori, Vampyr è tra i meravigliosi capolavori del cinema.
Guarda Vampyr
La casa sulla scogliera (the uninvited, 1944).
Non mancano i film di fantasmi che provengono da prima del 1944, tuttavia The Uninvited ha dato una notevole svolta nel genere facendo la scelta piuttosto azzardata di rappresentare alla fine la propria ossessione soprannaturale come reale. The Uninvited ha preso le caratteristiche gotiche e le ha legate a un mistero ed a un dramma familiare di impatto psicologico. L’attività si svolge in una località balneare che in passato è stata oggetto di violenza, e rischia anche di esserlo ancora una volta, poiché i discendenti delle vittime e dei criminali tornano per far sparire i delitti dei loro antenati. La cinematografia classica fornisce al film un’aria affascinante.
Il fantasma e la signora Muir (The Ghost and Mrs. Muir, 1947)
L’amore macabro non è così comune tra i film di fantasmi, a parte il celebre film Ghost, ma ce ne sono alcuni di qualità. The Ghost and Mrs. Muir si distingue come un affascinante sogno senza tempo degli anni ’40, raccontando la storia di una giovane vedova che si trasferisce con il suo bambino in una residenza sul mare, dove incontra un fantasma irritabile e rude di un capitano di mare. A poco a poco, un amore molto improbabile sboccia tra i due, poiché il nostro personaggio principale (Gene Tierney) fa uso delle esperienze di vita del capitano (Rex Harrison) per comporre una narrativa di memorie di grande successo. È tutto piuttosto semplice, pieno di false tracce narrative che ti aspetti nella maggior parte dei film di questo genere, ma Harrison nei panni del Capitano Gregg offre il fascino hollywoodiano dell’età dell’oro. È un eccezionale film sui fantasmi se ami il cinema storico.
La casa dei fantasmi (House on Haunted Hill, 1959)
Ogni film di William Castle ha i suoi momenti romantici , tuttavia House on Haunted Hill è l’opera d’arte più riuscita del regista. Vincent Price nella sua forma migliore, una grande casa spaventosa, un enigma e uno scheletro ambulante. Il trucco di questo film è stato descritto da Castle come “Emergo”, e si trattava anche di uno scheletro di plastica su una puleggia che veniva fatto volare. Questo è il film horror di fantasmi perfetto degli anni ’50, nonostante arrivi sia diventato popolare solo con il passare del tempo. È adatto al pubblico di oggi, ed ha alcuni personaggi divertenti e provocatori. Si può guardare questo film più e più volte senza mai esaurire la visione. È come una cucina casalinga spaventosa.
Carnival of Souls (1962)
Carnival of Souls è un film che segue la traccia di Night of the Hunter: creativamente genuino, da un regista alle prime armi, ma per lo più dimenticato nel suo lancio iniziale fino alla sua riscoperta anni dopo che lo ha trasformato in un vero e proprio film di culto . Detto questo, non è l’opera d’arte di Night of the Hunter, ma è una piccola storia inquietante e straordinaria di spiriti maligni, rimpianti e spiriti inquieti. La trama racconta di una donna (Candace Hilligoss) in fuga dal suo passato che è perseguitata dalle visioni di un uomo dal viso pallido, magnificamente filmato e interpretato dal regista Herk Harvey . Carnival of Souls è un classico horror thriller psicologico indipendente, realizzato con un budget limitato, ed è stato anche indicato come un cult onirico da registi come David Lynch .
Guarda Carnival of Souls
La vergine di cera (1963).
Il tenente Duvalier (Jack Nicholson), un soldato francese, perde il contatto con il suo battaglione ed è obbligato a vagare da solo vicino al Mar Baltico. Mentre cerca la sua strada, incontra Helene (Sandra Knight), un donna affascinante, che passeggia da sola. Duvalier inizia a seguirla, ma lei scompare. In seguito si unisce a lei e la segue direttamente in un castello, dove incontra lo strano barone Von Leppe (Boris Karloff), e trova indizi di stregoneria.
Realizzato a basso costo in un paio di giorni da Roger Corman capitalizzando il contratto ancora attivo con Karloff che aveva finito in anticipo il film precedente, il film ha anche alcune scene girate da giovani registi che lavoravano presso lo stabilimento di produzione di Corman: Francis Ford Coppola, Monte Hellman.
Guarda La vergine di cera
Dopo la vita (the legend of hell house, 1973).
Ogni generazione ottiene un film di case infestate che rispecchia lo stato d’animo del periodo: per gli anni ’70 potrebbe benissimo essere The Legend of Hell House. Preso proprio qui è lo stile fondamentale di qualcosa come House on Haunted Hill o The Haunting, con modifiche che lo portano direttamente nel periodo della grindhouse: film di fantasmi classici ispirati dal lavoro di Herschell Gordon Lewis . Un medico raccoglie un gruppo di sensitivi per gestire i demoni di una casa infestata. La battaglia tra i vari personaggi inizia, e gli scienziati si mettono l’uno contro l’altro. C’è un momento un poco ridicolo quando Roddy McDowell spiega i fattori della possessione demoniaca della casa: omicidio, vampirismo, cannibalismo, dipendenza da droghe, alcolismo, mutilazioni e sadismo, come se ogni cosa avesse un’infrazione equivalente. Tuttavia, Hell House può vantare una sceneggiatura di Richard Matheson fluida, una ricca fotografia e grandi sfumature.
Hausu (1977)
Chiunque abbia visto questo film giapponese riconosce che questo non è un lavoro semplice: riguarda alcune donne che vanno in una casa infestata, ma è anche molto più complesso. Hausu di Obayashi assomiglia a un viaggio acido negativo, che mostra colori ed effetti visivi psichedelici. Felini animati al computer, teste volanti incorporee e bestie in stop-motion mentre il regista tenta di disorientare il pubblico con un attacco in piena regola ai sensi. I risultati estetici sono veramente creativi e sembrerebbero la fonte d’ispirazione di Evil Dead 2. In una scena cult una donna viene addirittura mangiata da un pianoforte vivente e malvagio.
The Amityville Horror (1979)
Il primo Amityville Horror potrebbe essere tra i film che hanno avuto un’influenza maggiore: ci sono fino 16 film che sono stati effettivamente realizzati con “Amityville” nel titolo. La sua storia è basilare: i membri di una famiglia si trasferiscono in una casa infestata: mani invisibili e stanze segrete, voci incorporee e entità spirituali. Il film si sovraccarica di ossessioni, che vanno dal cimitero indiano ai rituali satanici, senza mai fermarsi davvero su un tema centrale. È un film con una trama semplice conosciuto per le sue scene sanguinarie. Forse è stata la forma leggendaria della casa a renderlo famoso? Indipendentemente dalla causa del successo, The Amityville Horror è stato davvero difficile da dimenticare.
The Entity (1982)
The Entity è un thriller straordinario dei primi anni ’80 che ha sicuramente fatto scalpore al momento del suo lancio, ma probabilmente sarebbe stato trascurato lo stesso se non avesse avuto un noto sostenitore: Martin Scorsese . Il regista ha affermato ripetutamente The Entity definendolo uno dei film più spaventosi di sempre , e non è difficile capire perché: il concetto di essere aggredito, in particolare in situazioni di sesso, da una presenza non rilevabile è il massimo della vulnerabilità. Basato sulla vita reale di una donna di nome Doris Bither, che ha dichiarato di essere stata colpita dagli spiriti vendicativi di 3 ragazzi, è un racconto contorto di potere psicosessuale in stile anni ’70, il periodo grindhouse dell’horror, con un tocco di fantascienza anni ’80 . Il suo slogan è particolarmente sconcertante: “Basato su una storia vera… che non è ancora finita.”
Echi mortali (Stir of Echoes, 1999)
Stir of Echoes è solo uno di quei film in cui qualsiasi tipo di conversazione su di esso tende costantemente a concentrarsi su un film simile dello stesso anno che ha ottenuto molto più interesse: Il sesto senso. Dal momento che ha avuto la sfortuna di uscire nei cinema un mese dopo il successo di M. Night Shyamalan, e anche dal momento che include molti degli stessi identici aspetti, come un ragazzino che può entrare in contatto con i morti, Stir of Echoes fu ampiamente sottovalutato all’epoca, ma quella valutazione non è ragionevole. A differenza di The Sixth Sense, che si basa sull’ambiente e sulla suspence, Stir of Echoes è ancora di più un vero e proprio thriller che vede Kevin Bacon cadere in un disturbo da deficit di attenzione dopo una sessione di ipnoterapia. Oggi, il film sembra riscattare la sua reputazione e diventare un horror cult.
Session 9 (2001)
Non avrai assolutamente problemi a scoprire Session 9 come un tesoro trascurato horror, se esplori il mondo di Internet. Viene comunemente indicato insieme a Lake Mungo come un film indie soprannaturale a basso budget, non privo di errori e limitazioni narrative. La sua storia si concentra su un gruppo di eliminatori di amianto che stanno rimuovendo il materiale tossico in un manicomio deserto, il che potrebbe portarti a pensare di aver capito dove sta andando la storia. Questa non è una normale storia di casa infestata, riempita di spaventi e apparizioni. Piuttosto è un thriller emotivo psichedelico, complicato, che chiede allo spettatore di rivalutare la natura della verità e di un personaggio principale forse inaffidabile. Ogni persona sta impazzendo? Quali personaggi sono morti o sono ancora vivi? Session 9 non è un film horror d’intrattenimento della stagione di Halloween. È molto meglio dare attenzione: potresti ancora aver bisogno di tornare a guardare il film nella speranza di capire di più.
Ju-on: Rancore (Ju-On: The Grudge, 2002)
The Grudge, oltre a Ringu, sono entrambi i casi più evidenti di horror giapponese che hanno avuto effetto nella mente americana, poiché entrambi sono stati rapidamente adattati da una produzione americana. Non c’è assolutamente nulla di innovativo nella sua raccolta di storie che includono individui perseguitati dai fantasmi, tuttavia la sua rappresentazione dello spirito giovanile di “Toshio” è davvero diventata un’icona dell’intero horror giapponese. Le sue storie potrebbero sembrare standard, ma l’estetica e la creatività del film hanno avuto un impatto indiscutibile su tutti i film di fantasmi successivi.
A Tale of Two Sisters (2003)
A Tale of Two Sisters è un thriller horror coreano complicato e piuttosto confuso, una palude mutevole di relazioni e drammi dei membri di una famiglia che si scontra con un possibile rischio soprannaturale. Tra i film horror di maggior incasso in Corea, integra lo stile hitchcockiano di abusi psicologici con una classica storia in stile film di fantasmi che evoca una Hollywood senza tempo, come ad esempio The Innocents o The Uninvited. La storia racconta di un gruppo di sorelle, tra cui la maggiore di loro viene dimessa da un istituto psichiatrico e torna nella dinamica familiare malata che l’ha rovinata. Da lì, il film pone numerose domande: quali sono le vere ispirazioni della matrigna della sorella? Cosa ha tormentato la sorella più giovane? Il papà è complice di un omicidio? Cosa è successo davvero al genitore naturale delle sorelle mentre moriva a causa di una malattia nella loro casa ora infestata? È sicuramente un film che richiede diverse visioni, poiché il significato nella crescita della storia è difficile da comprendere la prima volta. Sembra di essere di fronte ad una tragedia shakespeariana.
Primo morso (2006)
Gus è un uomo affascinante che lavora come chef in un ristorante asiatico a Montreal. Il suo manager lo manda in una remota isola della Thailandia per conoscere un maestro del cibo zen e per migliorare l’alta qualità delle sue ricette. Lì trova una strana ragazza chiamata Lake che vivein una caverna e lo informa che il maestro di preparazione del cibo Zen è morto. È molto probabile che Gus rimanga nella caverna e inizi una relazione con Lake.
Bite è un film indipendente canadese che attraversa vari generi di film nella sua narrativa, passando improvvisamente dal romanticismo al thriller all’horror. La direzione, montaggio e scrittura non sono mai banali, sostenuti da inquadrature con obiettivi grandangolari che aumentano la tensione e da attori in forma superba.
Guarda Primo morso
1408 (2007).
Al momento del lancio, 1408 in realtà non sembrava allo stesso livello di altre storie di Stephen King, ma è lo stesso un film di fantasmi subdolo e di alto profilo, e include un’ottima interpretazione di John Cusack. Cusack è un imbroglione cinico, un investigatore privato paranormale e un ghostwriter di uno scrittore che non crede ad una parola di quello che scrive, fino a quando non mette piede dentro la stanza 1408. È una discesa nel caos mentre la stanza maledetta utilizza i suoi poteri contro Cusack, torturandolo con spettri delle sue precedenti vittime, oltre a provocarlo con i demoni del suo passato. Tutto si sviluppa in un pensiero finale straordinariamente toccante con una speranza nell’immortalità: un caso raro in cui la fine di un film è sostanzialmente più interessante del film stesso. Divertente e anche un po’ terrificante, 1408 è un esempio ben al di sopra della media dei film mainstream.
ESP – Fenomeni paranormali (Grave Encounters, 2011)
È difficile capire perché Grave Encounters non abbia avuto successo tra i fan dell’orrore, che per lo più sembrano esserne informati ma ridicolizzano il film come banale. In realtà è uno dei migliori film sui fantasmi degli ultimi anni, e anche tra i più spaventosi, oltre che divertente. È strutturato come una parodia per gli inutili programmi televisivi di caccia ai fantasmi, e racconta ciò che potrebbe accadere quando questi ciarlatani della TV entrano in un luogo davvero infestato da spettri. Grave Encounters va oltre ciò che ci si aspetta da esso: senti la premessa e ti aspetti una frenetica telecamera a mano che corre nel buio, ma offre molto di più. Il lavoro FX, con un piccolo budget, è uno dei più efficaci mai visti in un film, e anche la natura dell’ossessione è drammaticamente molto più ambiziosa e sconvolgente di quanto non si mostri inizialmente.
La madre (Mama, 2013)
Non c’è niente di particolarmente originale in Mama, ma i clichè si uniscono tra loro con grande efficacia. L’inquadratura iniziale, ad esempio, è di un veicolo con la portiera aperta, vuota per quanto in funzione, la radio accesa. È un’estetica che attrae nella sua semplicità. Andrés Muschietti si preoccupa di far apparire i bambini ultraterreni e pericolosi con il semplice linguaggio del corpo. Potrebbe sembrare presuntuoso affermare che c’è un’idea estetica in questo, tuttavia l’idea incorporata nella struttura del film colpisce davvero. Muschietti ottiene inoltre delle forti interpretazioni dal cast, in particolare Jessica Chastain che interpreta Annabel.
L’evocazione (The Conjuring, 2013)
James Wan è un ottimo regista di film horror, regista di film horror popolari come Saw e Insidious, ed ha un talento per la creazione di horror che portano un tocco riconoscibile. The Conjuring è di gran lunga l’ horror più spaventoso di tutti i suoi lungometraggi. The Conjuring ha un metodo per ribaltare quando e dove prevedi che le paure arriveranno. La sua storia di casa stregata e possessione non è assolutamente nulla che tu non abbia mai visto prima: pochi film negli ultimi tempi hanno effettivamente l’impatto che Wan trasmette con una vecchia fattoria scricchiolante nel Rhode Island. Il film si diverte disorientando il pubblico con spaventi senza i convenzionali accumuli di tensione di Hollywood, ispirandosi contemporaneamente ai tradizionali film di fantasmi dell’epoca d’oro come The Haunting di Robert Wise. È interessante notare che The Conjuring ha ottenuto il divieto ai minori nonostante l’assenza di evidente violenza fisica, sangue o sesso.
The Canal (2014)
Questo film horror indipendente irlandese rivela Ivan Kavanagh come un regista incredibilmente esperto: è il tipo di film che potresti goderti senza fare ipotesi, solo per essere completamente sorpreso. Apparentemente è una film di fantasmi riguardante un uomo che scopre delitti scioccanti di un secolo prima che hanno avuto luogo nella sua casa, in realtà è molto più: un campo minato psicologico estremo, un film in stile Polanski. Integrando componenti che ricordano il sonoro di Shining con la combinazione surrealista di sfumature rosse e blu di film di Dario Argento, è un film perfettamente riuscito e bello da vedere.
L’ombra della paura (Under the Shadow, 2016)
Babak Anvari realizza un film horror che condivide tangibilmente la claustrofobia dell’Iran durante la sua turbolenta post-rivoluzione. Anvari, lui stesso di una famiglia che alla fine ha lasciato il regime dell’Ayatollah, ha effettivamente fatto Under the Shadow come dichiarazione di disobbedienza e omaggio a sua madre. È un film decisamente femminista: Shideh (Narges Rashidi) è scelta per interpretare l’eroina che resiste a pressioni ostili, un archetipo cinematografico horror molto efficace in questa storia. Vedere Shideh resistere al regime di Khomeini vedendo un videoclip di un esercizio fisico di Jane Fonda, proibito dallo stato, è praticamente come vederla vincere i suoi demoni individuali proteggendo il suo bambino dai pericoli reali.
A Ghost Story (2017)
Quando non esisti più, si scopre che l’occasione perfetta per un dilemma esistenziale. Con un titolo audace come A Ghost Story, non sorprende che il film di David Lowery non sia una normale storia di attività paranormali, ma anche questo non ti preparerà per l’imprevedibile odissea psicologica del film attraverso l’amore, il desiderio e la morte. Potrebbe anche essere solo uno dei più impressionanti film con meno di 90 minuti mai realizzati. Casey Affleck e Rooney Mara sono due celebrità, forse sposati, e risiedono in una casa antica. Lui è affezionato al luogo, lei desidera trasferirsi. C’è un conflitto a causa di questo problema, ma allo stesso modo c’è amore autentico. Proprio mentre li conosciamo attraverso dialoghi mormorati e la scrittura di canzoni, lui muore inaspettatamente in un incidente d’auto. Nelle scene successive il film si prende il suo tempo per esporre i suoi forti scopi. Lo sceneggiatore/regista Lowery è a suo agio sia con i film indie che con i blockbuster. Probabilmente questa capacità gli ha offerto la flessibilità per fare un film minuscolo e a basso budget, e a non preoccuparsi sul fatto che le persone lo giudichino noioso o pretenzioso.
Extra Ordinary (2020)
Può essere difficile inserire l’amore in una commedia horror espandendo il genere, ma è l’insolito mix in cui Extra Ordinary presenta la sua migliore qualità. Questo indie irlandese non prende mai sul serio il lato spaventoso del paranormale eppure gli interpreti principali sono così umani da renderlo straordinario. Maeve Higgins e Barry Ward sono 2 individui semplici, con la capacità di toccare i piani spirituali più rapidamente di quanto non siano in grado di fraternizzare con persone reali. Higgins interpreta Rose Dooley con un modo di parlare dolce e riconoscibile, con uno stato d’animo lunatico che nasconde la sua capacità di portare la pace agli spiriti che sono nel limbo. Le scene in cui sono insieme hanno un calore particolare, la sensazione che 2 individui siano stati uniti e che si completano perfettamente a vicenda. C’è anche un’affascinante interpretazione di Will Forte nei panni della star del rock demoniaca Christian Winter. La coppia principale, e anche la loro relazione nascente, rendono Extra Ordinary un film genuino come pochi altri.
Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti
Demoniache presenze. Quando in casa nostra spunta il Diavolo
Storie di demoniache presenze e spiriti che infestano le nostre case. Ci sono momenti in cui la paura ci toglie il fiato. Essere vittima di demoniache presenze è una situazione molto comune, come testimoniano le migliaia di storie inquietanti che accadono in tutto il mondo.
I demoni sono identificati come entità opposte alla luce. Questo significa che l’entità demoniaca può influenzare le persone in modo negativo.
Comunque un demone non deve essere raffigurato come un grande mostro spaventoso, con gli occhi infuocati e la coda! Molti demoni sono entità piccole, alcuni possono essere anche di grandi dimensioni, ma la maggior parte di loro non può essere vista da tutti. Eppure, il loro effetto e l’influenza negativa che hanno su di noi sono molto reali.
Di demoniache presenze sono pieni i film, in cui vediamo orde di demoni che “attaccano” gli esseri umani, scaraventandoli in aria con i poteri della loro mente, persone possedute dal demonio sottomesse a orribili “fenomeni paranormali”. Questi fenomeni sono reali e sono stati documentati in molti casi di esorcismo.
Di solito però l’attacco demoniaco è molto più sottile, ed è difficile capire se la situazione inquietante che viviamo è da attribuire alle demoniache presenze.
Come nella seguente esperienza vissuta da una nostra lettrice: “… premetto che non ho mai creduto in passato alle presenze paranormali, e che non sono una persona suggestionabile. Quindi non mi lascio suggestionare dagli horror, che sono da sempre la mia passione. Non sono (purtroppo, da un lato) una che viene spesso “visitata” da questi esseri.
Ma un paio di anni fa, ero e conducevo una vita tranquilla, una sera avevo lasciato in bagno e nel corridoio le luci accese, stavo recandomi nuovamente in bagno, ero sotto al cornicione della mia stanza, quando vedo un’ombra spaventosa, a terra, entrare in bagno. Lo ricordo ancora adesso, e provo le stesse sensazioni di sgomento e paura. Non era la mia testa, perché non ho molta immaginazione.
Oserei dire che era un volto demoniaco … Ricordo una testa con delle grosse corna incurvarsi all’indietro. Ma era un’ombra, bella concreta, perché ho visto bene il capo.
Mi spaventai e corsi dai miei, appena lo dissi mamma rimase spaventata continuando a dire che non poteva essere, che non possono esserci queste cose in casa nostra.
Non ebbi il coraggio di entrare subito in bagno, dopo un po’ entrai e andai a vedere in vasca e dietro la porta ma non c’era nessuno. Eppure l’avevo visto. Non lo dissi al mio ragazzo perché era un idiota.
Pochi mesi dopo mio fratello rimase in casa da solo ed al nostro ritorno ammise di aver visto un’ombra passare veloce lungo il corridoio, fino alla fine. Ebbe paura e si mise a letto, infatti si alzò solo al nostro ritorno.
Da allora, all’inizio di questa estate mi sono un po’ “appassionata” alla demonologia, per quanto a volte spaventa, ne sono attratta.
Una notte diverse volte mi addormentavo e mi risvegliavo sentendo il letto come se qualcuno lo spingesse con forza, e non è un letto facilmente spostabile poiché incastrato al ponte.
A volte durante le notti d’estate ho avuto la sensazione come se fossi osservata, tanto che temevo l’ora 03:07/03:33.
Premetto che pur essendo affascinata dalla demonologia, non ho mai giocato con tavole wicca, invocato demoni etc. non ho mai fatto nulla di questo.
Inoltre sento come biglie cadere o mobili spostarsi provenire dal piano sopra al mio e non ci abita nessuno. La moglie è ricoverata, ormai decrepita e il marito è morto anni fa.
La nostra, non è una casa che ha visto uccisioni, o possessioni in passato, perché è stata fatta tra fine anni ottanta/inizio novanta. Però nei miei primissimi anni di vita, viveva con noi la mia bisnonna, che praticava riti “strani”, e frequentava santoni, “maghi” ovvero quelli che praticano magia nera , e una signora evangelista piuttosto schizzata, che se non sei evangelista “ti possiede il demonio” ti dice (ancora, ahimè, campa).
La mia bisnonna mi pare morì in questa casa, per natura, quindi suppongo non abbia sofferto. E in tutti questi anni robe strane mai successe, nonostante la casa non è mai stata purificata (benedetta).
Inoltre stanotte avevo sul comodino la bottiglietta d’acqua e sentivo l’anello (quel sigillo di sicurezza che si stacca quando la apri),”dondolare” producendo un rumore ritmico, battendo contro il collo della bottiglia a cui era attaccato. Per due volte. Come faccio a capire se in casa, non sia mai, si manifesta veramente un’entità demoniaca o di spirito(fantasma)?
A volte ci penso ed inizio a temere. Non voglio essere la “prescelta” di qualche entità demoniaca o lo zimbello da far spaventare. Risposte?”
Guarda anche:
Articoli correlati, halloween: otto storie horror realmente accadute, storie vere di fantasmi: la nonna defunta che torna, donna sotto choc, aggredita da un fantasma, la storia del fantasma di azzurrina, 2 commenti su “demoniache presenze. quando in casa nostra spunta il diavolo”.
Vai da un esorcista perché se la bisnonna ha praticato magia e si appoggiava a santoni il diavolo ci sta a nozze in casa…in più se uno non frequenta la chiesa e non crede arriva con molti più inquilini …rivolgersi solo alla chiesa e non farsi scoraggiare da chi non crede anche li dentro…e prega..non sai mai che ti abbiano fatto qualche maleficio
I commenti sono chiusi.
Migliori nuovi film sui fantasmi del 2023 & 2022 (Netflix & Cinema Lista)

Nuovi Film di fantasmi nel 2023

The Pope’s Exorcist

Haunted Mansion
Migliori film di fantasmi su netflix o dvd del 2023.

The Eternal Daughter

Ghostbusters: Afterlife

Blithe Spirit

The Turning

Pet Sematary

Insidious: l'ultima chiave

The Woman in Black

The Conjuring - L'evocazione

Oscure presenze

The Conjuring - Il caso Enfield

I Am the Pretty Thing That Lives in the House

Amityville: The Awakening

La vedova Winchester

Attori che assomigliano a personaggi Disney

25 film low cost che ottengono incassi stratosferici

Gli attori più ricchi di Hollywood

10 attori famosi che cantano in bande (+ video)

10 attori che sono morti sul set
- Neerlandese
- Portoghese, Brasile
- LUOGHI INFESTATI
- SERIAL KILLER E DELITTI
- LEGGENDE METROPOLITANE
- CURIOSITA’
- TECNOLOGIA E SCIENZA
- PARAPSICOLOGIA
- CINEMA E TV

Il fantasma (o spettro o larva) è un essere leggendario, è il più classico argomento della parapsicologia, di solito sono apparizioni di anime di defunti legate al luogo o da cause che ne hanno provocato la morte, molte persone giurano di avere nella vita avuto qualche visione.

Avalda: il fantasma del castello di Monselice

Lo spettro di Sarah Jane


La strega Janet ed il castello di Landriano

Il fantasma di Charles Dickens

Il fantasma di Farnham Wood Mill

Il fantasma del passo della Presolana

Manigunda: la principessa fantasma

Philip Experiment: il fantasma inventato realmente apparso

La Corriveau

Il fantasma di Pia de’ Tolomei

La triste storia di Dorothy Bannister

I fantasmi del cimitero di Hazel Ridge

Joe Benson: il fantasma tornato a riprendere il suo cane

Il fantasma di Viola Peters

I fantasmi di Drottningholm

Il fantasma di Ash Manor

Clemente Alvarez: l’ospedale infestato
Ultimi articoli.

Katskhi Pillar: l’eremo più isolato al mondo

La lettera del Diavolo

I suicidi di massa delle pecore

Il gargoyle di Almeria
Articoli più letti.

Teresa Fidalgo: tra bufala e un pò di realtà

Le voglie sono collegate a una morte violenta nella vita precedente?

Il mistero di Villa Clara (Bologna)

I segni che rivelano che una persona defunta a noi cara...

The Hello Kitty Murder – L’omicidio di Hello Kitty

ARTICOLI POPOLARI

CATEGORIE POPOLARI
- MISTERI 412
- CURIOSITA' 230
- FANTASMI 168
- LUOGHI INFESTATI 111
- SERIAL KILLER E DELITTI 71
- TECNOLOGIA E SCIENZA 64
- UFOLOGIA 57
- LEGGENDE METROPOLITANE 53
- Privacy & Cookie Policy

- TELEVISIONE

Ghost Stories: i 20 migliori film di fantasmi di sempre

Aspettando Crimson Peak: i 20 migliori film di fantasmi
Il 22 ottobre, Guillermo del Toro ci riporterà indietro alle più classiche storie di case stregate con il suo elegante horror Crimson Peak . Ma prima di lui, il cinema ha ampiamente visitato quei luoghi infestati e gli spiriti che li infestano, incapaci di trovare la pace e dunque condannati a vagare sulla Terra e tormentare i vivi. Diamo uno sguardo ai 20 migliori, più terrificanti, bizzarri o divertenti film di fantasmi di sempre...

Gli invasati (1963)
Uno scienziato invita due sensitive in una casa che ha la fama di essere stregata, per fare delle ricerche sul paranormale. Ma presto la casa comincia ad avere un effetto sinistro sulle menti degli invitati. Gli invasati è un classico horror diretto da Robert Wise, un film di grande atmosfera. Rifatto malamente nel 1999 come Haunting - Presenze.

Amityville Horror (1979)
Un altro classico delle case stregate: Amityville Horror è basato su uno dei casi più documentati di infestazioni spiritiche. Numerosi i sequel e i remake, di cui uno in arrivo.

Shining (1980)
Nella sua carriera, Stanley Kubrick ha praticamente realizzato solo capolavori. Non è da meno Shining , agghiacciante (letteralmente, essendo ambientata in un hotel chiuso per l'inverno) ghost story che mescola visioni, poteri paranormali e follia, con un Jack Nicholson epocale. Da Stephen King, che ancora oggi odia fortemente il film, per nulla fedele al suo romanzo.

I fantasmi di una ciurma di lebbrosi sono pronti a vendicarsi del paesino costiero che negò loro asilo, li sterminò e derubò. John Carpenter alle prese con una bella storia di fantasmi dall'atmosfera impeccabile nel suo Fog , con la fidata Jamie Lee Curtis (e sua madre Janet "Psycho" Leigh).

Poltergeist (1982)
Dimenticate il brutto remake uscito da poco: l'originale Poltergeist di Tobe Hooper (scritto da Steven Spielberg) è una delle gemme del cinema fantastico/horror anni '80, ancora oggi imbattibile sotto molti punti di vista. E se siete fan di Spielberg DOVETE averlo nella vostra collezione.

Ghostbusters (1984)
Sempre di una storia di fantasmi si tratta, anche se originalissima e più comica che spaventosa. Il classico di Ivan Reitman, Ghostbusters , è un caposaldo della commedia horror anni '80.

Beetlejuice - Spiritello porcello (1988)
Ancora una commedia con fantasma Beetlejuice , divertentissimo film di Tim Burton con Michael Keaton nei panni di uno spettro maleducato e sgradevole, che aiuta una coppia di sposini neo-fantasmi a liberarsi dei vivi che hanno comprato la loro casa. Una storia di esorcismi al contrario!

Sospesi nel tempo (1996)
Un uomo in grado di parlare ai fantasmi (Michael J. Fox) ha fatto società con tre spettri per truffare la gente presentandosi come disinfestatore. Ma dovrà lasciarsi alle spalle quella vita per fermare una vera minaccia dal mondo dei morti... Questa, in soldoni, la trama di Sospesi nel tempo , variazione comica sulle ghost stories diretta da Peter Jackson.

The Ring (1998)
Il titolo più famoso dell'invasione J-horror di fine anni Novanta/primi Duemila, The Ring di Hideo Nakata rese popolare la figura dello spettro dai lunghi capelli neri (Sadako) copiato a destra e a manca per i successivi dieci anni. Fu anche rifatto in USA da Gore Verbinski - uno dei remake americani più riusciti di sempre.

The Sixth Sense - Il sesto senso (1999)
Il film che ha fatto la fortuna di M. Night Shyamalan per quel colpo di scena finale entrato nella storia. Il sesto senso ha un'ottima atmosfera, ma è invecchiato male proprio per colpa di quel twist che, una volta noto, rende quasi inutile la visione...
Le verità nascoste (2000)
Michelle Pfeiffer e Harrison Ford sono i protagonisti de Le verità nascoste di Robert Zemeckis, intrigo hitchcockiano con elementi sovrannaturali, in cui i fantasmi, per una volta, aiutano la risoluzione di un inquietante delitto.

The Others (2001)
Prendi Il sesto senso, sostituisci lo psicologo infantile di Bruce Willis con un'intera famiglia guidata da Nicole Kidman e concludi allo stesso identico modo. Ecco la ricetta di The Others di Alejandro Amenabar, che pure è un regista in gamba e riesce a confezionare un film ben fatto.

La spina del diavolo (2001)
Prima di Crimson Peak, Guillermo del Toro aveva già raccontato una casa stregata. O, meglio, un orfanotrofio, nell'inquietante La spina del diavolo .

Ju-on: The Grudge (2002)
L'originale The Grudge di Takashi Shimizu fu uno dei titoli di punta del J-horror nipponico dei primi duemila, capostipite di una serie di sequel e remake quasi tutti firmati da Shimizu in persona. Che dedizione alla causa!

The Orphanage (2007)
Una donna torna da adulta nell'orfanotrofio che l'ha cresciuta, per riaprirlo come casa famiglia per bambini affetti da sindrome di down. Ma l'edificio è infestato da terribili presenze... Succede in The Orphanage di Juan Antonio Bayona, prodotto da Guillermo del Toro.

Paranormal Activity (2007)
L'originale Paranormal Activity , primo di una lunga saga che sta per concludersi dopo sei film, fu un'opera lungimirante. Ma anche molto spaventosa.

Insidious (2010)
James Wan insegna a tutti come si fa un horror: pochissimi effetti digitali, tantissimi attori truccati da spettri, effetti sonori, e una regia classica ma sicura di sé per un moderno gioiello horror. Insidious vi spaventerà come pochi horror riescono a fare oggi.

The Woman in Black (2012)
Daniel Radcliffe nel ruolo di un giovane avvocato alle prese con lo spirito di una donna vendicativa in The Woman in Black , ghost story che più classica non si può (e infatti è prodotta dalla rinata Hammer Films, colosso dell'horror britannico di un tempo).

Sinister (2012)
Uno scrittore in crisi (Ethan Hawke) si trasferisce con la famiglia in una casa dove sono avvenuti orrendi delitti, per trarre ispirazione per il suo nuovo libro. Ma quando inizia a proiettare i filmati Super 8 della famiglia assassinata, scopre una presenza oscura che inizia a tormentare anche lui e la sua famiglia... Succede nello spaventoso Sinister , prodotto da Jason Blum, anche produttore della saga Paranormal Activity.

L'evocazione - The Conjuring (2013)
Ancora James Wan, ancora un horror girato con grande sapienza e capacità di spaventare con poco. L'evocazione - The Conjuring è ispirato a una storia vera, quella della coppia di investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, che indagarono anche sul famoso caso di Amityville.

Crimson Peak
- IN EVIDENZA

- Cinema L'Aquila , Cinema Chieti, Cinema Pescara, Cinema Teramo
- Cinema Potenza Cinema Matera
- Cinema Reggio Calabria Cinema Catanzaro , Cinema Cosenza , Cinema Crotone , Cinema Vibo Valentia
- Cinema Napoli Cinema Avellino , Cinema Benevento , Cinema Caserta , Cinema Salerno
- emilia romagna
- Cinema Bologna Cinema Ferrara , Cinema Forlì , Cinema Modena , Cinema Parma , Cinema Piacenza , Cinema Ravenna , Cinema Reggio Emilia , Cinema Rep. San Marino , Cinema Rimini
- friuli venezia giulia
- Udine , Gorizia , Pordenone , Trieste
- Roma , Frosinone , Latina , Rieti , Viterbo
- Genova , Imperia , La Spezia , Savona
- Milano , Bergamo , Brescia, Como , Cremona , Lecco , Lodi , Mantova , Monza Brianza , Pavia , Sondrio , Varese
- Ancona , Ascoli Piceno , Fermo , Macerata , Pesaro Urbino
- Cinema Campobasso Isernia
- Cinema Torino Alessandria , Asti , Biella , Cuneo , Novara , Verbano Cusio Ossola , Vercelli
- Cinema Bari Barletta Andria Trani , Brindisi , Foggia , Lecce , Taranto
- Cinema Cagliari Carbonia Iglesias , Nuoro , Ogliastra , Olbia Tempio , Oristano , Sassari
- Cinema Palermo Agrigento , Caltanissetta , Catania , Enna , Messina , Ragusa , Siracusa , Trapani
- Cinema Firenze Arezzo , Grosseto , Livorno , Lucca , Massa Carrara , Pisa , Pistoia , Prato , Siena
- trentino alto adige
- Cinema Bolzano Trento
- Cinema Perugia Terni
- valle d'aosta
- Cinema Aosta
- Cinema Venezia Belluno , Padova , Rovigo , Treviso , Verona , Vicenza
- Superscudetto
- Pechino Express

- 4 RISTORANTI
- Approfondimenti
- BIG LITTLE LIES
- Cinema Anteprime
- Cinema Interviste
- Cinema Recensioni
- Festival di Venezia
- GOMORRA LA SERIE
- I DELITTI DEL BARLUME
- IL TRONO DI SPADE
- LA VERITà SUL CASO HARRY QUEBERT
- MATRIMONIO A PRIMA VISTA
- Sky Atlantic
- Speciali Cinema
- Mappa del Sito
I migliori film sui fantasmi

In occasione della prima tv di Ghostbusters lunedì 13 marzo alle 21.15 su Sky Cinema 1 HD e Sky 3D, ecco la classifica dei migliori film sui fantasmi, da Gli invasati a The Orphanage, passando per Shining e per il Ghostbusters - Acchiappafantasmi originale.
GHOSTBUSTERS, LE ACCHIAPPAFANTASMI IN PRIMA TV
Lunedì 13 marzo alle 21.15 su Sky Cinema 1 HD e Sky 3D appuntamento d’eccezione con la prima visione tv di Ghostbusters , remake del cult Ghostbusters - Acchiappafantasmi , del 1984. Questa volta a dar la caccia agli spettri sono quattro ragazze che nulla hanno da invidiare ai loro colleghi e predecessori maschi.
Protagoniste di Ghostbusters sono Melissa McCarthy, Kristen Wiig, Kate McKinnon e Leslie Jones . A Chris Hemsworth, impegnato nel ruolo del bello ma tonto, il compito di far quadrare le “quote azzurre”. Le quattro eroine si ritroveranno a fronteggiare una vera e propria invasione di fantasmi, tra spaventi e tante risate, in pieno stile Acchiappafantasmi.
In attesa della prima tv di Ghostbusters su Sky Cinema, ecco una spaventosa classifica con i migliori film sui fantasmi , riportati in ordine puramente cronologico. Riuscirà questo nuovo film diretto da Paul Feig a entrare in classifica? A voi il responso!
I MIGLIORI FILM SUI FANTASMI
La casa dei fantasmi.
Un classico dei film sui fantasmi, con un’interprete d’eccezione del cinema horror: il leggendario Vincent Price. Un miliardario offre 10mila dollari per convincere cinque persone a passare con loro una notte in una magione stregata. Quando alcuni inquietanti fatti spaventano i convitati a questa “festa” davvero sui generis , il padrone di casa arma tutti quanti di pistole, ovviamente invano. E in breve si scopre che non c’è possibilità di abbandonare l’abitazione.
Regia: William Castle
Cast: Vincent Price, Carol Ohmart, Richard Long, Alan Marshal
Gli invasati
Un antropologo si fa accompagnare da due donne sensitive e dal futuro erede dell’edificio all’interno di una casa con una triste fama, in cui negli anni sono morte le due mogli e l’amante del proprietario. Ben presto una serie di accadimenti e di inquietanti presenze cominciano a influire sulla psiche dei partecipanti. A essere turbata è in particolar modo Eleanor, afflitta da un terribile senso di colpa per non avere assistito la madre in punto di morte. Tra West Side Story e Tutti insieme appassionatamente , Robert Wise si concede una brillante incursione nei territori del paranormale.
Regia: Robert Wise
Cast: Julie Harris, Claire Bloom, Russ Tamblyn, Richard Johnson
Stanley Kubrick dice la sua sul genere horror e sforna un vero capolavoro. Tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King, da cui però si differenzia in numerosi passaggi, la pellicola del regista de Il dottor Stranamore e 2001: Odissea nello spazio segue le vicende di Jack Torrance, aspirante scrittore in crisi che accetta un lavoro come guardiano invernale in un albergo nel mezzo del nulla, portando con sé moglie e figlio. Peccato che nello stesso luogo giusto dieci anni prima un altro guardiano, reso pazzo dall’isolamento, aveva massacrato moglie e figlio con un’ascia…
Regia: Stanley Kubrick
Cast: Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers

Poltergeist
Scritto e diretto da Steven Spielberg, ma diretto da Tobe Hooper ( Non aprite quella porta ), questo cult degli anni ’80, diventato negli anni punto di riferimento per qualunque pellicola sugli spettri, rimane spaventoso ancora oggi. Una tranquilla famiglia viene scossa da una serie di eventi paranormali. Sulle prime i genitori non vogliono dare troppo peso agli avvenimenti, ma quando la figlioletta sparisce nel nulla, risucchiata in una sorta di limbo tra diverse dimensioni, si decidono a chiedere aiuto.
Regia: Tobe Hooper
Cast: Craig T. Nelson, Heather O’Rourke, JoBeth Williams, Beatrice Straight, Oliver Robins, Dominique Dunne
Ghostbusters - Acchiappafantasmi
Ed eccolo qui, il predecessore del film in prima visione su Sky Cinema, che scompagina le regole e mescola horror e commedia in modo inedito per l’epoca. Bill Murray, Dan Aykroyd, Harold Ramis e Ernie Hudson sono i quattro eroi destinati a entrare nella storia del cinema, dedicando la propria vita a una missione, catturare gli spettri. Ma i fantasmi non sono nulla: i veri problemi cominceranno quando un’antica divinità sumera cercherà di reincarnarsi sulla Terra con l’aiuto di Rick Moranis e Sigourney Weaver, alias Mastro di chiavi e Guardia di porta.
Regia: Ivan Reitman
Cast: Bill Murray, Dan Aykroyd, Harold Ramis, Ernie Hudson, Rick Moranis, Sigourney Weaver
Per quanto il remake americano del 2002 diretto da Gore Verbinski sia assolutamente all’altezza, l’onore di figurare nell’elenco dei migliori film sui fantasmi va all’originale giapponese, intitolato Ringu e diretto nel 1998 da Hideo Nakata. La pellicola, destinata a provocare un boom dell’horror Made in Japan, racconta di una giornalista impegnata a investigare sulla morte di alcune ragazzine. La loro tragica fine ha un elemento comune: tutte quante hanno visto una misteriosa videocassetta esattamente una settimana prima di morire.
Regia: Hideo Nakata
Cast: Nanako Matsushima, Hiroyuki Sanada, Rikiya Otaka, Yutaka Matsushige
Il sesto senso
Bruce Willis è il dottor Malcolm Crowe, un esperto di psicologia infantile. Una sera torna a casa e trova ad aspettarlo un suo ex paziente, visibilmente confuso, che lo accusa di non averlo curato quando era piccolo e gli spara con un fucile. Passano alcuni mesi, Malcolm è ora un uomo pieno di insicurezze. In aggiunta la moglie ha smesso di considerarlo e il suo matrimonio è in piena crisi. Gli si presenta il caso del giovane Cole, un ragazzino pieno di risorse, che però sembra terrorizzato da qualcosa. Dopo avere guadagnato la sua fiducia, lo studioso scopre di cosa si tratta: Cole è in grado di vedere i morti.
Regia: M. Night Shyamalan
Cast: Bruce Willis, Haley Joel Osment, Toni Collette, Olivia Williams, Trevor Morgan

Il regista spagnolo Alejandro Amenabar dirige Nicole Kidman in uno dei migliori film di fantasmi mai girato. 1945, Grace Stewart è la madre di due figli affetti da una particolare patologia che gli impedisce l’esposizione alla luce del sole. Vive quindi segregata in casa con i due ragazzi, sottoposti a regole ferree. Ma, come in ogni ghost story che si rispetti, cominciano a verificarsi inquietanti avvenimenti. Al pari de Il sesto senso , celebre il twist finale della vicenda.
Regia: Alejandro Amenabar
Cast: Nicole Kidman, Alakina Mann, James Bentley, Fionnula Flanagan, Christopher Eccleston
La spina del diavolo
Sul finire della guerra civile spagnola , il 12enne Carlos arriva in un orfanotrofio gestito da due simpatizzanti repubblicani. Sul posto, però, aleggia un’atmosfera tetra e opprimente. Carlos fa conoscenza con gli altri ragazzini ospitati nella struttura, molti dei quali sono inclini alla violenza. In aggiunta, il posto sembra essere infestato dal fantasma di un bambino morto lì dentro anni prima. Grande prova del regista messicano Guillermo del Toro, un anno prima di dirigere Blade II .
Regia: Guillermo del Toro
Cast: Fernando Tielve, Iñigo Garcés, Eduardo Noriega, Marisa Paredes, Federico Luppi
The Orphanage
Dopo Amenabar, un altro regista spagnolo nella classifica dei migliori film sui fantasmi: questa volta l’onore tocca a Juan Antonio Bayona, che cinque anni più tardi dirigerà il disaster movie The Impossible . Laura, cresciuta felicemente in un orfanotrofio, decide di tornare sul posto col marito e con il figlio malato di HIV per aprire una casa famiglia. Presto, però, l’atmosfera misteriosa del posto sembra suggestionare il ragazzino, che comincia a raccontare strane storie e a parlare di amici immaginari.
Regia: Juan Antonio Bayona
Cast: Beléen Rueda, Fernando Cayo, Geraldine Chaplin, Roger Prìncep
Gioiello horror australiano che non teme di approfondire un tema psicologicamente complesso come il rapporto tra madre e figlio. Amelia è una donna sull’orlo della crisi di nervi che vive sola con il figlio Noah, dopo che il marito è morto in un incidente stradale portandola in ospedale il giorno del parto. Il piccolo ha un carattere problematico ed è ossessionato dai mostri. Un giorno, in casa fa capolino un libro misterioso che ha per protagonista un personaggio inquietante chiamato Babadook.
Regia: Jennifer Kent
Cast: Essie Davis, Noah Wiesman, Tim Purcell, Daniel Henshall

Spettacolo: Ultime notizie
Bruce springsteen annuncia le nuove date per i concerti cancellati.
Il cantante ha annunciato le nuove date per compensare i fan dei concerti cancellati nelle ultime...

Fedez dimesso dall'ospedale: "Ringrazio i donatori di sangue". VIDEO
Il cantante ha lasciato nel pomeriggio il Fatebenefratelli di Milano, dove era stato ricoverato...

Kim Kardashian e la lotta segreta contro l'acne
Nel corso di un'intervista a Refinery29, l'imprenditrice ha raccontato la sua lunga lotta contro...

Paul McCartney, nel podcast A Life in Lyrics spiega brani dei Beatles
Protagoniste dei primi due episodi della serie audio, che è basata sull'antologia The...

Heidi Klum anticipa il suo costume per Halloween. VIDEO
Non c'è Halloween senza Heidi Klum. La top model tedesca ha regalato una piccola anticipazione...

Video in evidenza
Spettacolo: per te.

Trova film su qualunque argomento
Film su fantasmi e presenze, catalogo film.
Grado attinenza minimo
Traduzione presente

Ordina per: Data Nome Giudizio

House of Good and Evil (2013)

The Girl from Nowhere (2013)
Michel, a retired math teacher, has lived alone since his wife’s death and occupies his time writing an essay about the beliefs that shape daily life.

The Haunting in Connecticut 2: Ghosts of Georgia (2013)
Una giovane famiglia si trasferisce in una dimora storica in Georgia, solo per scoprire che non sono gli unici abitanti della casa.

Il luogo delle ombre (2013)
Odd Thomas (Anton Yelchin) è un giovane cuoco di una tavola calda in una piccola città nel deserto americano, prescelto dagli esseri ultraterreni quale intermediario tra i due universi.

La madre (2013)
Cinque anni fa le sorelline Victoria e Lilly sparìrono dalla loro quartiere di periferia senza lasciare traccia. Da allora, il loro zio Lucas e la sua ragazza, Annabel, non hanno mai smesso di cercarle.

Fairytale (2013)
Rivisitazione horror della favola su "la fatina dei denti"; Sophie e sua figlia, dopo il divorzio decidono di trasferirsi in Italia.

I Will Follow You Into the Dark (2012)

1303 - La paura ha inizio (2012)
Janet abbandona la sua famiglia e si trasferisce a vivere da sola. Durante la prima notte nella sua nuova casa qualcosa di soprannaturale sembra impadronirsi dell’appartamento.

Paranormal Activity 4 (2012)
Una ragazza è ossessionata da una presenza soprannaturale che si manifesta nella sua casa da quando una nuova famiglia si è trasferita nel quartiere.

I Am a Ghost (2012)

ESP² - Fenomeni paranormali (2012)
Alex Wright è uno studente di cinema ossessionato dalla visione di ESP - Fenomeni paranormali. Insieme agli amici decide, perciò, di fare ricerche e visitare il vero ospedale psichiatrico in cui è ambientata la pellicola.

The Apparition (2012)
Quando eventi terribili cominciano a verificarsi nella loro casa, Kelly (Ashley Greene) e Ben (Sebastian Stan), una giovane coppia scopre di essere perseguitata da una presenza che è stata accidentalmente evocata nel corso di un esperimento di parapsicologia.

V/H/S (2012)
Un gruppo di piccoli criminali viene assunto da un misterioso soggetto per recuperare un raro pezzo di found footage, custodito all'interno di una casa fatiscente al centro di una zona isolata.

100 Ghost Street: The Return of Richard Speck (2012)

Under the Bed (2012)

The Pact (2012)
Dopo la morte della madre, le sorelle Nicole e Annie fanno ritorno malvolentieri nella casa in cui sono cresciute per occuparsi del funerale.
- 4 (current)
Risultati 61 - 80 su 404
Grado attinenza
= Traduzione disponibile
= Traduzione non disponibile
= Nessuna informazione
Hai dimenticato la password?
Per favore compila i seguenti campi. I campi in grassetto sono richiesti.

Haunting. Presenze
- Genere: Horror
- durata 100'
Regia di Jan De Bont
Con Liam Neeson, Catherine Zeta-Jones, Lili Taylor, Owen Wilson Vedi cast completo

- Trailer (1)
- Recensioni ( 33 )
- Critica 4 stelle
- Pubblico 5 stelle
- Il tuo voto
Il dottor Marrow, affascinato da quello che si racconta su Hill House, con il pretesto di condurre delle ricerche scientifiche sui distrurbi del sonno raduna nella dimora tre giovani. Theo, una ricercatrice apparentemente sicura di sé, Nell che dimostra di avere particolare doti di sensitiva e il cinico Luke che non crede agli esperimenti che sta conducendo il dottore. Quando i fantasmi cominciano a fare capolino, il terrore non risparmia nessuno.
Deve molto a Roger Corman questo film di Jan De Bont (che invece deve pochissimo al bellissimo "Gli invasati" di Robert Wise, se non il soggetto, ispirato allo stesso romanzo). Ma Corman lavorava di stilizzazione e profondeva nei suoi film ironia e una visione inquietante delle cose sotterranee del mondo. Invece, De Bont lavora di enfasi spettacolare e profonde fantasmini setosi, orme di piedini insanguinati e un'enorme presenza cattiva che pare uscita da "Fantasia". Gli effetti speciali mangiano l'anima del film e lo trasfomano in un carrozzone frastornante.
Commenti (22) vedi tutti
Divertente baraccone che è a mala pena horror. Tutto sommato mi è piaciuto, se lo passano in tv lo rivedo perché è colorato, squisitamente barocco e con interpreti azzeccati. E poi sotto sotto ai colori e le scenografie cartoonesche c'è, anche se si intravede appena, un po' dell'originale Hill House.
L'ambientazione è strepitosa, il maniero e il suo contenuto è tra le migliori scenografie horror mai realizzate, ma è carente la sceneggiatura e la narrazione,con effetti speciali a volte efficaci e appropriati ma spesso eccessivi e banalizzati, con un filo conduttore con la protagonista che è piuttosto lacunoso e apporssimativo
Profonda delusione per un horror all'acqua di rose !
Bello voto 7
Nell'insieme lo definerei mediocre, banale e scontato… Sarei curioso di vedere l'originale nella speranza di potermi ricredere.Adatto solo se in Tv non c'é niente di meglio da vedere.
Bello e inquietante il set, anche il cast non è male ma è un film a cui manca la sostanza.voto 5
Prendete un bel film degli anni 60, individuatene l'essenza, rimpiazzatela con il suo opposto, agitate bene affinché nulla abbia più un senso e otterrete una interessante metafora dei tempi nostri. Grazie De Bont.
Un film che poteva essere meglio di cio' che e' stato, ma il regista non poteva fare di piu', e' abituato ad altro… Bella la scenografia negli interni e gli effetti speciali vanno a luci alterne: non un gran che'.
Mah.. Nè carne nè pesce.. Si forse all'inizio può essere intrigante ma piu vai avanti nella visione del film piu ti accorgi di quanto è poco credibile. 5
bella la casa ma la sceneggiatura fa un po' acqua da tutte le parti. da vedere in una serata estiva.
Filmetto insipido, che dovrebbe essere un horror ma non riesce a creare nemmeno un piccolo saltello sulla sedia. Inconcludente.
Ho visto i primi 40 minuti..poi, quando entrano in scena i famigerati fantasmi, mi sono addormentato..a voi l'ardua sentenza!
8, direi che fa davvero paura come film horror sui fantasmi, a me ha fatto paura arrivederci a presto.
Nulla da eccepire: brutto al punto giusto
NON L'HO CAPITO. NON L'HO CAPITO. NON HO CAPITO COSA CAVOLO CENTRA ST'AFFARE CON L'HORROR, è BRUTTO, è LENTO, è LUNGO ED HA UN SACCO DI LUOGHI COMUNI, è ORRIBILE!! 3 E MEZZO
Un discreto film di De Bont che non decolla del tutto, nonostante la bravura degli interpreti.
carino. belli gli effetti speciali, c'è anche qualche colpo di scena; peccato per l'ultima parte del film e soprattutto per il finale.
Gli attori sono patetici e parecchio irritanti… ciò nonostante al cinema devo ammettere che fà un certo effetto… e quella porta demoniaca è veramente inquietante!
Blando. Definirlo un film horror e' alquanto azzardato.
Troppi effetti speciali e regia debole, per questo film che poteva essere uno dei migliori film horrordi questi anni. Deludente.
Insopportabile remake del capolavoro di Wise Gli Invasati.Alla larga sembra un telefilmone di merda.Lo Detesto!!!!
inguardabile, orrendo, imbarazzante, pessimo, squallido, vera e propria spazzatura.Haunting -presenze…regia, attori, sceneggiatura, paura- assenze
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria .
Hai scritto un commento su questo film, se vuoi puoi modificarlo .
- Migliori film horror
- Migliori film del 1999
- Migliori film americani
La recensione più votata è negativa

Pessimo. Non posso parlare di una vera e propria delusione, dato che mi aspettavo non fosse un granché, ma è riuscito a essere peggiore e più scadente di quanto immaginassi. Ascriverlo fra gli horror è una grave offesa per il genere. Qui i pregi sono ridotti soltanto a due, ovvero: la bellezza esteriore del maniero, del paesaggio e delle scenografie negli interni; l'avvenenza fisica… leggi tutto
18 recensioni negative
La recensione più votata delle sufficienti

Un horror non eccelso, ma a mio avviso neppure così scadente come alcuni vogliono farlo passare. Appartiene al filone di "case infestate da spiriti maligni" ed offre tutti i clichè del genere, ma nonostante i vari stereotipi e luoghi comuni che possa possedere, riesce a rendersi inquietante in molte sequenze. Qualche personaggio è ben caratterizzato e qualche altro… leggi tutto
9 recensioni sufficienti
La recensione più votata delle positive

Dopo aver letto tutte queste opinioni palesemente negative mi vergogno un po' a dire che questo è uno dei miei film preferiti... Sì, lo so che non è perfetto ma mi piace perché è un horror ma non così spaventoso e la tensione nella prima parte è ben congegnata. leggi tutto
6 recensioni positive
- Recensioni (33)
- Playlist (19)
- Foto e Trailer (2)
For sale! Case a prezzi stracciati

Ville accanto al cimitero, case di anime erranti, dimore teatro di malevoli sortilegi. Ancora: case del male, nere, grondanti sangue, sperdute nel parco, proiettanti ombre lunghe e con finestre sorridenti, magari…

Le case stregate non sono esattamente il mio genere , ma ho guardato questo film attirato dai nomi del cast e del regista. Purtroppo è stata una profonda delusione ! A parte il bel cast ( ma molti non erano nemmeno a proprio agio !! ) , appunto , e la notevole scenografia del grottesco palazzone , ci sono solo molti effetti speciali ( neanche tanto spaventosi ! ) ed una storia con…
Libri a(ni)mati / 10 : “the HawkLine Monster” di Richard Brautigan (1974) : Qualcosa di Umano.

Figlio naturale della rust-bible belt che da sempre tiene su le brache delle badlands white-trash che punteggiano il Grande Paese sotto il Grande Cielo, ma nato in quella toppa per ginocchia ch'è Tacoma,…
Trasmesso il 1 novembre 2016 su TV8 1 nov 2016
Trasmesso il 31 ottobre 2016 su TV8 31 ott 2016
Nel mese di luglio questo film ha ricevuto 5 voti 1 ago 2016 vedi tutti
Trasmesso il 28 luglio 2016 su TV8 28 lug 2016
Trasmesso il 25 luglio 2016 su TV8 25 lug 2016
Nel mese di gennaio questo film ha ricevuto 7 voti 1 feb 2016 vedi tutti
Trasmesso il 7 gennaio 2015 su Rai Movie 7 gen 2015
Nel mese di dicembre questo film ha ricevuto 5 voti 1 gen 2015 vedi tutti
Trasmesso il 29 dicembre 2014 su Rai Movie 29 dic 2014
Trasmesso il 20 dicembre 2014 su Rai Movie 20 dic 2014
Trasmesso l'11 dicembre 2014 su Rai Movie 11 dic 2014

Si prova ma non si ottiene. Uno scienziato raggruppa alcune persone in una vecchia e grande villa per effettuare degli studi, la casa però nasconde un segreto. Tanti effetti speciali impressionano e sbalordiscono sopperendo alla mancanza di veri e propri colpi di scena, tante trovate computerizzate e suggestioni al posto di mostri e squartamenti. Un prodotto che punta in alto soprattutto…
Trasmesso il 14 aprile 2014 su Rai Movie 14 apr 2014
Trasmesso il 10 aprile 2014 su Rai Movie 10 apr 2014
Nel mese di marzo questo film ha ricevuto 3 voti 1 apr 2014 vedi tutti
Pessimo. Non posso parlare di una vera e propria delusione, dato che mi aspettavo non fosse un granché, ma è riuscito a essere peggiore e più scadente di quanto immaginassi. Ascriverlo fra gli horror è una grave offesa per il genere. Qui i pregi sono ridotti soltanto a due, ovvero: la bellezza esteriore del maniero, del paesaggio e delle scenografie negli interni; l'avvenenza fisica…
Trasmesso il 16 marzo 2014 su Rai Movie 16 mar 2014
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Dai il tuo voto da 1 a 10 passando con il cursore sulle stelle e poi clicca quando raggiungi il voto che ti soddisfa.
Se vuoi puoi modificare il tuo voto passando con il cursore sulle stelle e cliccando quando raggiungi il voto che ti soddisfa.

Sono persone come te: appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
USCITE DELLA SETTIMANA
- L'Esorcista - Il Credente
- Volevo un figlio maschio
- Nata per te
- Arkie e la magia delle luci
- L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
- La moglie di Tchaikovsky
- Kafka a Teheran
- Il cielo sopra Berlino
- Sick of Myself
- Vermeer: The Greatest Exhibition
- La fortuna è in un altro biscotto
- La strada infinita
I FILM AL CINEMA
- Asteroid City
- Assassinio a Venezia
- PAW Patrol: Il super film
- The Creator
- Io capitano
- Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile
- Oppenheimer
- I mercen4ri - Expendables
- Tartarughe Ninja: Caos mutante
- Il caftano blu
- Jeanne du Barry - La favorita del Re
PROSSIMAMENTE
Settimana dal 9 al 15 ottobre 2023.
- Careseekers - In cerca di cura
- Doppio passo
- Film bianco
- Il mio grosso grasso matrimonio greco 3
- Joika - A un passo dal sogno
- L'ultima volta che siamo stati bambini
- Revoir Paris
SETTIMANA DAL 16 AL 22 OTTOBRE 2023
- A passo d'uomo
- Foto di famiglia
- Il canto del pavone
- Killers of the Flower Moon
- Me contro Te - il Film: Vacanze in Transilvania
- Mi fanno male i capelli
- Pasolini, cronologia di un delitto politico
- Ritorno al futuro
- Un weekend particolare
TITOLI MOLTO ATTESI
- Dune: Parte due
- Kraven - Il cacciatore
- Drive-Away Dolls
- In the Land of Saints and Sinners
- Challengers
- The Equalizer 3 - Senza tregua
- Strange Way of Life
ULTIME SERIE TV
- Winning Time - L'ascesa della dinastia dei Lakers
- Awkwafina è Nora del Queens
- Un'estate fa
- Fire Country
- Noi siamo leggenda
- The Night Logan Woke Up
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio , la Cookie Policy e l' Informativa Privacy .
Accesso Consentless
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno
- Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
- Durata annuale (senza rinnovo automatico)
- Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
- Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
- Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all' Informativa Privacy .
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti , oppure contattarci inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.
- ANSA Corporate
- Terra&Gusto
- Salute&Benessere
- Osservatorio IA
- Canale ANSA2030
- ANSA Verified
- Primo Piano
- Industry 4.0
- Criptovalute news
- Fondimpresa
- Human Tech Expo
- L'intervista
- Mobilità e infrastrutture
- Real Estate
- Fisco & Lavoro
- Cassa di previdenza
- Ordini professionali
- Tutte le news
In evidenza
- Approfondimenti
- ABC Investimenti
- Business Wire
- Blue Economy
- Ultima ora di Economia
- America Latina
- Medio Oriente
- Mediterraneo
- Nord America
- Ultima ora di Mondo
- Un film al giorno
- Un libro al giorno
- Libri e Film
- Il libro in piazza
- Altre Proposte
- Tutte le notizie di Libri
- Ultima ora di Cultura
- Altri Sport
- Ultima ora di Sport
- Future Tech
- Internet e Social
- Software e App
- Tutte le notizie di Tecnologia
- Scuola, Università e Giovani
- Salute & Benessere
- Terra & Gusto
- Emilia Romagna
- Friuli V.G.
- Trentino Alto Adige/Südtirol
- Valle d’Aosta
- NuovaEuropa
- Codici Sconto
Bologna Estate 2023 ha sfiorato i due milioni di presenze
- Link copiato

- Regione Emilia Romagna
- Primo piano
- Emilia Romagna & Europa
- Focus Europa
BOLOGNA , 06 ottobre 2023, 12:46
Redazione ANSA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha raggiunto numeri record, con quasi due milioni di presenze (1.986.700), il cartellone di Bologna Estate 2023, che in cinque mesi di programmazione culturale, dal 19 maggio al 4 ottobre, ha visto 139 giornate di spettacoli in un'offerta capillare - nel capoluogo e nell'area metropolitana - di cinema, teatro, musica, danza, visite guidate, attività outdoor e tante altre occasioni per vivere la cultura e la socialità. Gli eventi sono stati 7.174, i progetti 379, i luoghi 342. Dal Festival Respighi al Festival narrativo del Paesaggio, da Repubblica delle Idee a Sotto le stelle del cinema e Il Cinema Ritrovato, dalla novità di Bologna Portici Festival, la manifestazione voluta dal Comune per celebrare il riconoscimento dei portici a Patrimonio dell'Umanità Unesco, alla musica dal vivo, dalle conferme di rassegne consolidate ai Musei civici, Bologna Estate ha battuto tutte le edizioni passate, in un anno che ha visto crescere in modo significativo il turismo in città con il definitivo ritorno post pandemia dei visitatori internazionali. "Bologna Estate - dice il sindaco Matteo Lepore - è l'autoritratto di una città dinamica, aperta e innovativa. In questi anni abbiamo costruito un mosaico di luoghi offrendo opportunità di lavoro a centinaia di realtà imprenditoriali e associative. Da Villa Aldini a Piazza Lucio Dalla, dalla Barca al Pilastro alle case di Quartiere a tutta la città metropolitana, i numeri sono degni di una grande capitale europea. Bologna estate ha creato un vero e proprio settore economico e un indotto unico in Italia". Nel progetto, aggiunge Elena Di Gioia, delegata alla cultura di Bologna e Città metropolitana, "si compone un'idea di città della cultura e della creatività su cui stiamo puntando sempre più e che intreccia presenze artistiche significative e dialogo con le comunità, con la voce di tanti artisti e artiste e la forza dei luoghi". E "in un'edizione che ha avuto un avvio con drammatiche difficoltà nei territori più colpiti dall'alluvione e dalle frane di maggio ringraziamo quanti hanno saputo coniugare cultura e solidarietà partecipando e promuovendo la raccolta fondi che abbiamo lanciato in favore del Fondo sociale di comunità metropolitano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
- {{prevPageLabel}}
- {{nextPageLabel}}
Ecuador, 6 detenuti uccisi durante disordini in carcere
Donna transgender vince concorso di miss portogallo, russia, restrizioni su ingresso cittadini ucraini, migranti: in croazia fermati 125 irregolari a confine bosnia, il petrolio chiude in rialzo a new york a 82,79 dollari, ++ polizia, il video con la giudice non è in atti ufficiali ++, scholz, 'sulle ong ha deciso il parlamento, non io', borsa: milano chiude positiva con le banche, scivola tim.
Condividi articolo
- Stampa articolo
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Roma, l'immunologo Le Foche aggredito nel suo studio: e' grave

Meloni: "Apostolico? Legittimo chiedersi se c'e' pregiudizio"

Fedez : "Senza i donatori di sangue non ci sarei"

Meloni: "Nel bilancio Ue servono piu' fondi per l'Africa"

Meloni: "Il primo obiettivo e' combattere le reti di trafficanti"

Meloni: "Scholz d'accordo su strategia italiana in Tunisia"

Tennis, Panatta: "Noi avevamo meno pressioni degli atleti di oggi"

New York, aperta a Manhattan una spiaggia di sabbia

IMAGES
VIDEO
COMMENTS
Una selezione di film sui fantasmi in cui spiriti e presenze sanno suscitare paura e scavare tra i meandri della nostra anima. Esistono delle figure talmente radicate e ricorrenti...
Ecco dunque un elenco di film su fantasmi e presenze, con centinaia di titoli, una dozzina di veri capolavori e una ricca sotto-sezione dedicata ai film sulle case stregate! I migliori film sui fantasmi: i capolavori horror, le storie vere e qualche titolo poco noto
Gravity (2013) "Gravity" è un film del 2013 diretto da Alfonso Cuarón e interpretato da Sandra Bullock e George Clooney. La trama segue i due astronauti, la dottoressa Ryan Stone e il comandante Matt Kowalski, che si trovano bloccati nello spazio a seguito di una catastrofica collisione con un satellite.
25 migliori film e serie horror con case infestate e fantasmi. Con l'arrivo su Netflix di The Haunting of Bly Manor, riscopriamo insieme i migliori film e serie horror con case infestate e...
I film di fantasmi sono un sottogenere dei film horror molto popolare ed amata dal pubblico fin dalle origini del cinema: una categoria che ci ha offerto alcuni tra i migliori film da vedere per gli amanti del genere dell'orrore e del soprannaturale.
Di demoniache presenze sono pieni i film, in cui vediamo orde di demoni che "attaccano" gli esseri umani, scaraventandoli in aria con i poteri della loro mente, persone possedute dal demonio sottomesse a orribili "fenomeni paranormali".
Il fantasma di Canterville (film) Il fantasma e la signora Muir; Il fantasma galante; Il fantasma innamorato; Un fantasma per amico (film 1990) Fantasma per amore (film 1996) Fantasmi (film 1995) Fantasmi a Roma; Fantasmi alla riscossa; Fantasmi da Marte; Fantasmi da prima pagina; Fragile - A Ghost Story
Migliori nuovi film sui fantasmi del 2023 & 2022 (Netflix & Cinema Lista) Elenco degli ultimi Film di fantasmi del 2023 nel cinema e dei migliori Film di fantasmi del 2022 su Netflix, Prime, Rai Play, Timvision e altri servizi di streaming in Italia.
5.1K views 5 years ago. In poco più di tre minuti, una raccolta di sette film (non necessariamente i migliori o i più noti) sui fantasmi. Nel sito c'è la lista completa: https://www.filmaboutit ...
"Come è noto, nel lungo racconto scritto nel 1898, dietro l'apparenza di una storia di fantasmi e quindi all'interno di uno dei più collaudati generi del romanzo anglosassone, quello gotico ...
Trama Roma. Pietro è un giovane pasticciere gay, pieno di fissazioni, che ha deciso di lasciare la sua città natale Catania e di trasferirsi nella Capitale, provvisoriamente come ospite di sua cugina Maria, per seguire il proprio sogno di diventare attore.
Se a spaventarvi e affascinarvi sono i film esoterici, le forze maligne, i demoni e tutto ciò che la ragione non può spiegare, ecco una lista di centinaia di film sull'occulto e il soprannaturale, con la possibilità di specificare ulteriormente la ricerca concentrandosi su quelli demoniaci, ovvero gli horror con possessioni ed esorcismi, o su al...
Ecco la lista dei migliori film Horror con le case infestate dai fantasmi. Se volete passare una serata da brivido e una nottata da incubo, questa lista di film con infestazioni e...
Il fantasma (o spettro o larva) è un essere leggendario, è il più classico argomento della parapsicologia, di solito sono apparizioni di anime di defunti legate al luogo o da cause che ne hanno provocato la morte, molte persone giurano di avere nella vita avuto qualche visione. FANTASMI Avalda: il fantasma del castello di Monselice
NOTIZIE Sesso, fantasmi e maledizioni: le più grandi leggende sul cinema Dalla dissenteria sul set di Indiana Jones all'amante transgender di James Bond: i film più famosi e le dicerie che li riguardano UIP 08.04.2015 - Autore: Mattia Pasquini
Diamo uno sguardo ai 20 migliori, più terrificanti, bizzarri o divertenti film di fantasmi di sempre... Gli invasati (1963) Uno scienziato invita due sensitive in una casa che ha la fama di essere stregata, per fare delle ricerche sul paranormale.
Discovery Channel Fantasmi e presenze1° Puntata Sconsigliabile a quelle persone che possono essere facilmente suggestionabili e deboli di cuore.
Lista di film sull'argomento Fantasmi e Presenze in ordine di novità. Puoi anche visualizzare i titoli in ordine alfabetico o in base al giudizio. Pagina attiva: 2/21.
Lista di film sull'argomento Fantasmi e Presenze in ordine di novità. Puoi anche visualizzare i titoli in ordine alfabetico o in base al giudizio. Pagina attiva: 8/21.
In occasione della prima tv di Ghostbusters lunedì 13 marzo alle 21.15 su Sky Cinema 1 HD e Sky 3D, ecco la classifica dei migliori film sui fantasmi, da Gli invasati a The Orphanage, passando ...
I migliori film sul tema Fantasmi e Presenze ordinati per data di uscita. Puoi anche visualizzare i titoli in ordine alfabetico o in base al giudizio. Pagina attiva: 3/21.
Lista di film sull'argomento Fantasmi e Presenze in ordine di novità. Puoi anche visualizzare i titoli in ordine alfabetico o in base al giudizio. Pagina attiva: 4/21.
Il mio grosso grasso matrimonio greco 3. Scheda film Haunting. Presenze (1999) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Jan De Bont con Liam Neeson, Catherine Zeta-Jones, Lili Taylor, Owen Wilson.
Redazione ANSA. Ha raggiunto numeri record, con quasi due milioni di presenze (1.986.700), il cartellone di Bologna Estate 2023, che in cinque mesi di programmazione culturale, dal 19 maggio al 4 ...